Il pan dei morti addolcisce novembre

Il mese di novembre torna con il dolce più tipico, inventato a Milano: il pan dei morti, che vanta numerose imitazioni in tutta Italia. Si tratta del dolce scuro dalla forma oblunga e schiacciata, che sa di spezie e cioccolato, preparato con l’unione di più ingredienti, secondo varie ricette che nel tempo hanno subito, come […]
1997-2022: venticinque anni di Conaform e l’evoluzione della formazione assicurativa

Si svolgerà il prossimo 15 novembre a Milano, a Palazzo Pirelli, storica sede di Regione Lombardia, un particolare evento celebrativo, per festeggiare i 25 anni di Conaform, il Consorzio che cura la formazione nel settore assicurativo. All’evento è attesa la parteciazione di numerosi ospiti istituzionali, intermediari assicurativi e sostenitori. Come si legge in una nota […]
Sport e diritti umani: un convegno a Palazzo Leone da Perego a Legnano

È in programma per venerdì 4 novembre, alle 20.30, nella sala Pagani di Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli a Legnano, una conferenza intitolata “D(i)ritti alla meta”, in cui si parlerà di storie e di diritti umani organizzata dal Gruppo di Legnano di Amnesty International, dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Società sportive. Durante l’incontro sarà […]
Paura a Milano per i proprietari di cani: panetti di droga nascosta nelle aree dedicate

Non c’è pace nemmeno nelle aree cani dei parchetti cittadini, a Milano. Anche qui gli spacciatori riescono a nascondere la loro “merce”. Peccato che nei giorni scorsi alcuni cani l’abbiano trovata e consumata, finendo in overdose. Succede al Parco Sempione, nella zona tra il Castello Sforzesco e il palazzo della Triennale: alcuni spacciatori si sono […]
Sviluppo della città sostenibile: il Piano delle Opere vale 19 milioni di euro a Legnano

E’ stato discusso nei giorni scorsi a Legnano il Piano triennale delle Opere pubbliche, 2023-2025, che vale 19 milioni di euro. E, come si legge in una nota, il nuovo programma si presenta nel segno delle opere di sviluppo urbano sostenibile, finanziate con il bando a valere sui fondi comunitari che, su un totale di […]
Terremoto in Calabria: è di 5.1. La gente spaventata corre nelle strade

E’ accaduto ieri, lunedì 31 ottobre in Calabria, nella zona Nord occidentale della regione: un terremoto di magnitudo 5.1 ha scosso la costa tra Scalea e Cosenza. Come rilevato dall’INGV, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma si è verificato a 286 chilometri di profondità, le cui onde sono state avvertite distintamente in tutta […]