Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Perché lungo il Naviglio non ci sono parapetti? Risponde il Consorzio

(Foto da web - naviglioparlante)

Dopo il grave incidente mortale di Turbigo, in cui ha perso la vita una settimana fa un bambino di otto anni, cadendo con la bicicletta nel Naviglio, il presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli raccomanda prudenza nel percorrere le alzaie e spiega perchè non ci sono barriere.

“A fronte della richieste di dotare le strade alzaie di barriere, è necessario ribadire l’impossibilità oggettiva di applicare parapetti lungo l’intero reticolo, considerata la sua lunghezza complessiva di oltre 4.000 km, di cui oltre 230 di canali principali”: commenta così Alessandro Folli, che non nasconde il profondo dispiacere per la tragedia che si è consumata a Turbigo.

“Rispetto il dolore della famiglia del piccolo Yousaf, per la grave perdita che sta vivendo, ma in questi giorni ho sentito e letto molte opinioni che disegnano un quadro poco obiettivo della vicenda. Nonostante lo sviluppo degli utilizzi non irrigui, connessi con una fruizione del reticolo a fini turistico-ricreativi, che fa sì che le strade alzaie siano sempre più al centro di frequentazione da parte di pedoni e ciclisti, questi passaggi nascono con una differente finalità, strumentale alla gestione dei canali: le strade alzaie devono infatti primariamente consentire il lavoro di manutenzione e di servizio, oltre che il passaggio dei mezzi consortili impegnati in tali attività”, precisa Folli dal Consorzio che gestisce e regola le acque, oltre che del Canale Villoresi, anche dell’intero Sistema Navigli.

Il presidente nel suo intervento ha assicurato che ogni volta che è stato possibile, anche in termini di spesa, provvedere alla sicurezza dei canali, il Consorzio l’ha fatto, mentre “la posa di barriere protettive, quasi del tutto assenti nel resto d’Europa, è da concordare con le Soprintendenze, comporta aggravi nelle operazioni di mantenimento e pulizia e, oltre a costituire costante oggetto di atti vandalici, non è sempre possibile considerata la larghezza media delle strade alzaie”.

Per evitare incidenti è necessario accedere alle alzaie in modo responsabile, nel rispetto delle regole. Nel caso specifico di Turbigo, il tratto di Naviglio Grande interessato dall’incidente è in concessione al Comune, come lo sono numerosi tratti di strada alzaia presi in concessione da parte di enti locali e altri soggetti, per renderli fruibili dalla cittadinanza.

Nel frattempo, a seguito della disgrazia del bambino caduto, è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, come deciso dalla Procura di Busto Arsizio, mentre si cerca di capire se ci sono responsabilità da parte delle istituzioni che gestiscono quel tratto di Naviglio, o se molto ha fatto il comportamento personale.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings