sabato, 2 Dicembre 2023

Luce e gas una batosta da 3.547 euro

(Foto da web)

Secondo quanto stabilito da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, dal 1° dicembre la bolletta del gas è salita del 23,3% nel mercato tutelato.

Una Caporetto! Al rincaro di novembre del 13,7% si aggiunge ora quello di dicembre. Bollette da infarto, insostenibili per troppi italiani”, afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori.
Come si legge in una nota diffusa nelle scorse ore dall’Unione Consumatori, secondo un recente studio, per una famiglia tipo in tutela il +23,3% significa spendere su base annua 400 euro in più.
La spesa totale nei dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° dicembre 2022 al 30 novembre 2023 nell’ipotesi di prezzi costanti) arriva alla cifra stellare di 2113 euro, che sommati ai 1434 della luce già scattati dal 1° gennaio 2023, determinano una stangata complessiva pari a 3547 euro. 
Se il prezzo del gas sale del 23,3% rispetto a quello di novembre 2022, aumenta del 55,9% rispetto a un anno fa, ossia rispetto a dicembre 2021 e del 125% nel confronto con dicembre 2020.

“Il Governo si sta dimostrando del tutto inadeguato ad affrontare questa emergenza nazionale, limitandosi a riciclare quanto fatto da Draghi, nonostante la situazione sia nel frattempo profondamente peggiorata. Regna il silenzio anche rispetto alla fine del mercato tutelato del gas che per i condomini e le associazioni, dalla polisportiva alla pro loco di paese, è prevista tra meno di tre mesi, il 1° aprile 2023. Urge un rinvio”, conclude Vignola.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI