“Mille anni al mondo e mille ancora”, cantava Fabrizio De Andrè. E il testo di una delle sue più celebri melodie diventa il titolo dell’evento che si terrà domenica 4 settembre a Legnano, nello spazio antistante il Castello Visconteo.
Una particolare kermesse musicale dedicata al noto cantautore, un tributo alla sua opera giunto alla tredicesima edizione, organizzato da Renato Franchi e l’“Orchestrina del Suonatore Jones”, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura, e di numerosi altri sostenitori.
La manifestazione ospiterà dalle ore 15 alle 23.30 diversi gruppi musicali e band provenienti da tutta Italia, che saliranno sul palco montato per l’occasione interpretando canzoni di De Andrè ma anche brani propri, frutto di una ricerca approfondita sulla canzone d’autore.
“I gruppi che saranno con noi domenica sono di alto livello, tutti musicisti e cantanti che hanno approfondito l’opera di De Andrè e che desiderano offrire al pubblico di Legnano uno spettacolo intenso. Grazie a tutti loro per aver colto il nostro invito a partecipare, e grazie all’Amministrazione comunale per lo spazio ceduto alla manifestazione”, ha detto Renato Franchi.
Lo spettacolo prenderà il via con un momento di danza, con le coreografie di Elena Lago, quindi si alterneranno fino a sera i musicisti che sono i Fab Ensable da Venezia, The Anklebiters da San Vittore Olona, Roberto Petruccio da Roma, Max Piro Group da Varese, Sambene da Recanati, Andrea Parodi da Cantù, Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli di Legnano, Giuseppe Cirigliano da Novara, Gio Bressanelli da Cremona, Gianfranco D’Adda con Elena Lago da Rescaldina, i Six Pix di Legnano, Sciaccanuxe da Saronno e Renato Franchi e l’“Orchestrina del Suonatore Jones”, di Legnano.
Leggeranno testi e poesie Maurizio Telli, Matteo Bordiga, Alberto Arienti e Walter Pistarini. Ingresso libero.