Come un cammino, un mettersi in marcia, anche a ritroso nel tempo se occorre: ecco il “viaggio” raccontato, suonato e cantato da “Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones“, il noto gruppo musicale dell’Alto Milanese ospite questa mattina di Radio Delta International.
E si intitola “Con un bel nome d’avventura … Storie d’amore e libertà”, il nuovo album presentato nel corso della trasmissione live, condotta da Rudy Neri e Lisa Ferrario alla consolle, e il contributo tecnico di dj Walker, realizzato con la partecipazione della vocal band “Voci del Partigiano”, formata da membri della sezione ANPI di Rescaldina.
Renato Franchi, accompagnato da amici e colleghi artisti-musicisti, come Viky Ferrara ed Enrico Pesce, e il giovane Lorenzo, ha presentato il nuovo disco realizzato da lui stesso alla voce e alla chitarra, dalla figlia Marta al tinwhistle, flauti e cori, da Viky Ferrara alla batteria e cori, da Roberto D’Amico al basso elettrico, con Gianni Colombo all’organo hammond, pianoforte e keyboards, Gianfranco D’Adda alle percussioni, Enrico Ronzoni alle chitarre elettriche.
Nel CD ci sono undici brani, di altrettanti artisti della musica italiana, cantautori del passato che hanno raccontato le battaglie combattute per la libertà, anche nel nome dell’amore. Brani rivisitati da Franchi e l’Orchestrina, quale omaggio ad artisti indimenticati, fonte di immensa ispirazione per chi desidera far rivivere e far conoscere ai giovani, melodie che possono ancora trasmettere emozioni, accompagnate a testi sempre di forte attualità.
Nell’album le canzoni scelte ed interpretate raccontano, in particolare, la Resistenza.
Il viaggio canoro e sonoro di Franchi e l’Orchestrina prosegue il 3 maggio al Teatro Tirinnanzi di Legnano, dove si svolgerà una serata per raccogliere contributi a favore delle vittime del crollo della palazzina di Rescaldina, di quasi un mese fa. Con Renato Franchi saliranno sul palco anche i “Banda Larga”.
La magia della musica si rinnova ogni volta, come ha detto Renato Franchi, impegnato da tanti anni nella valorizzazione della canzone italiana d’autore, insieme a musicisti talvolta diversi, per età e preparazione, ma accomunati dalla costante ricerca di sinergie creative.