Luci colorate, scintillio di addobbi e pupazzi, sfere di Natale e un trenino che passa tra alberelli decorati: è stata riaperta al pubblico anche quest’anno la Casa di Babbo Natale di Canegrate, in un giardino privato di via Fratelli Bandiera, al numero 66. Franco ed Angela hanno di nuovo allestito la loro casa affinchè rappresenti quella leggendaria di Babbo Natale, dove gli elfi confezionano i regali, le renne si preparano a partire e i sogni dei bambini si avverano.
Non c’è una stanza che non sia addobbata per le feste: non un centimetro dell’abitazione di Franco ed Angela è stato risparmiato, anche quest’anno, per accogliere “babbi” Natale semoventi, un grande presepe illuminato da centinaia di piccole stelle, un elfo che dorme in attesa di partire per il grande viaggio intorno al mondo.
La Casa è stata realizzata per la prima volta quattro anni fa, ed è cresciuta in originalità e bellezza, grazie alla dedizione dei suoi proprietari, che lavorano al suo allestimento di fatto un anno intero. Ogni addobbo, casetta, trenino, pupazzo, alberello è stato creato utilizzando materiali recuperati, in un’ottica di grande sostenibilità, unita all’originalità dei manufatti che conferisce alla Casa di Babbo Natale di Canegrate una speciale atmosfera magica.
Ma per questo Natale 2024 c’è di più, qualcosa di concreto e solidale: Franco ed Angela stanno raccogliendo contributi e donazioni tra i visitatori per acquistare un nuovo defibrillatore per l’associazione “Sessantamilavitedasalvare” di Legnano.
“Questa volta la soddisfazione è doppia: vedere l’entusiasmo e la gioia dei bambini e delle famiglie che ci vengono a trovare, e sapere di aver costruito tutto questo anche per uno scopo benefico”, spiegano i due coniugi, insieme da trent’anni. Ma come è nata l’idea di tanta bellezza che scalda i cuori nei giorni delle feste più attese dell’anno? Arriva da una passione di famiglia, tramandata dalla mamma di Franco, che addobbava sempre in modo particolare la loro casa in occasione del Natale.
La Casa di Babbo Natale di Canegrate è aperta tutti i giorni dalle 16.30, e la sua visita è libera, accompagnati da Franco ed Angela che raccontano i dettagli di ogni creazione. Domenica 15 dicembre apertura speciale: alle 16.30 musica dal vivo con un duo da Darfo (BS), foto e sorprese per i bambini sulla slitta di Babbo Natale.
Per contribuire alla spesa per il dispositivo salvavita, è sufficiente recarsi alla Casa e lasciare un contributo. Il resto della magia è nelle mani di Babbo Natale (e nel crederci sempre!).