Soprannominato “operazione termostato” entrerà in vigore dall’1 maggio il nuovo piano di risparmio energetico stabilito dal governo in Italia, che durerà fino al 31 marzo dell’anno prossimo. I condizionatori dell’aria non dovranno mai scendere sotto i 25 gradi negli uffici pubblici, ministeri, enti locali e scuole, mentre nei mesi invernali le temperature negli stessi ambienti non dovranno mai superare i 19 gradi.
Il piano ribattezzato di “austerity energetica” servirà per ridurre i consumi di gas, sancito con un emendamento introdotto al decreto bollette, che sta per ricevere il via libera definitivo dal Senato. Si stima che l’applicazione della restrizione nella pubblica amministrazione porterà un risparmio tra i 2 e i 4 miliardi di metri cubi di gas.
Il provvedimento per il risparmio energetico non riguarderà le abitazioni private e nemmeno gli ospedali e le case di cura.
A fronte del superamento del limite dei gradi previsti sono previste delle sanzioni; ancora da chiarire come scatteranno i controlli.