Tutto parte da una raccolta di oggetti vintage all’interno di un cortile di Legnano. Qui all’esposizione di mobili, oggetti, libri, vestiti e tessuti, gioielli e monili, è stato affiancato di recente un laboratorio che trasforma “carabattole” del passato in prodotti ancora utili e belli per un loro uso e consumo attuali.
L’idea è venuta a Paola Zacchi ed Elena Sala, architetto, rispettivamente il responsabile commerciale del progetto e l'”anima creativa” dello stesso, che hanno approntato questa sorta di atelier del vintage, in via per Castellanza al numero 7.
“Siamo partite dall’idea che nulla deve essere sprecato o buttato, perché tutto si può riutilizzare e recuperare, in un’ottica eco sostenibile, ma anche di valorizzazione di stili e di design del recente passato. Tutto quanto è definito vintage si ripropone anche come idea regalo, o per abbellire la casa. Non ci sono limiti alle personalizzazioni dei materiali e degli oggetti recuperati da cantine ed armadi. Abbiamo voluto creare un laboratorio che raccoglie e trasforma piccoli e grandi oggetti che hanno avuto la loro storia e possono viverne un’altra”, spiegano le due titolari di “NONè”.
Nel laboratorio-show room, che si potrà visitare di nuovo “dal vivo” quando non saranno più in vigore le misure restrittive anti Coronavirus, si può ammirare una collezione di oggetti autentici degli anni ’50, ’60 e ’70, molti dei quali sono stati trasformati subendo un re-look che li attualizza in termini di fruibilità.
La collezione si può vedere online e online tutti i pezzi si possono acquistare.
“Negli anni passati eravamo solite realizzare una sorta di mercatino di Natale. Quest’anno abbiamo avviato l’e-commerce”, spiega Paola Zacchi, che ha lavorato al progetto soprattutto durante il lockdown di marzo scorso.
Tra gli arredi ammodernati, le sedie rivestite, l’oggettistica recuperata e valorizzata, ci sono le “shadow box”: i quadretti con le raccolte dei ricordi, personalizzabili.
“NONè” sta per: “NONè da buttare” o “NONè scaduto il tempo”, concetti che illustrano il senso dell’attività del laboratorio.
Alla show room on line si accede dal link: https://nonedabuttare.it/
Per ulteriori informazioni, si può telefonare al numero: 0331/1710707, o scrivere una e-mail all’indirizzo info@non-e.it