Arriva come ogni anno la stagione della raccolta dei funghi e, come ogni anno, il Servizio di Ispettorato Micologico della ATS Milano Città Metropolitana, nell’ambito delle iniziative di prevenzione degli avvelenamenti da funghi, dall’1 settembre fino al 30 novembre, fornirà gratuitamente il servizio di controllo della commestibilità dei funghi freschi, raccolti dai cittadini per il proprio consumo.
Esperti micologi saranno a disposizione per valutare i funghi, aiutando a capire le differenze tra quelli che si possono consumare in tutta sicurezza, e quelli tossici da evitare. Le analisi dei funghi saranno eseguibili su appuntamento telefonico, che si può prendere chiamando i numeri 02/85785865 o 02/85784198.
Il servizio è svolto in più sedi, come si legge in una nota: “A Milano via Statuto 5 (primo piano – stanza 148). Tel: 02-8578.9764/9768. Dal 22 Agosto al 29 Novembre 2022, Lunedì 9.00-12.00 e Martedì 14.00-15.30; a Garbagnate Milanese via per Cesate 62 (presso RSA Pertini – edificio 1 – 5° piano). Tel: 02-85784198/5865. Dal 1 Settembre al 30 Novembre 2022, Lunedì 9.30-12.00 ; a Castano Primo piazza Mazzini 43. Tel. 02-85784198/5865. Dal 1 Settembre al 30 Novembre 2022, Lunedì 14.00-16.00; a Parabiago via Spagliardi,19. Tel. 02-85784198/5865. Dal 1 Settembre al 30 Novembre 2022, Lunedì 14.00-16.00 e Giovedì 14.00-16.00; a Magenta via al Donatore di Sangue 50 (Palazzina I Ospedale). Tel: 02-85784198/5865. Dal 1 Settembre al 30 Novembre 2022, Lunedì 14.00-16.00 ; a Vizzolo Predabissi via Giovanni Paolo I, 8. Tel: 02-85788859/8871. Dal 1° Settembre al 30 Novembre 2022; a Melzo via Mantova 10. Tel: 02-85785095/5103”.
ATS Milano ha pubblicato alcune raccomandazioni per la raccolta dei funghi quest’anno: i funghi devono essere portati all’Ispettorato Micologico nel più breve tempo possibile dalla raccolta e devono essere interi, sani, sommariamente puliti dal terriccio e posti in contenitori rigidi e forati. È importante che venga sottoposto alla visita l’intero quantitativo raccolto. I funghi giudicati non mangerecci saranno immediatamente confiscati per la distruzione.
Viste le eccezionali condizioni climatiche di quest’anno, che hanno portato ad un deficit pluviometrico che impedisce una regolare crescita fungina, si raccomanda di essere parsimoniosi nella raccolta di funghi evitando soprattutto di cogliere esemplari molto piccoli immaturi nella produzione di spore.