Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Rimedi naturali per un riposo sereno

Foto dal web

Addormentarsi a fatica, svegliarsi più volte durante la notte, alzarsi stanchi e mai riposati abbastanza. A chi non mai capitato? Si tratta, seppur spesso in lieve manifestazione, di insonnia. Ed è un problema che riguarda circa sei milioni di italiani, destinato molte volte ad acuirsi nel periodo estivo. Tre le molte cause ci sono la spossatezza stagionale e l’afa serale, che di certo non favoriscono un buon sonno.

Sono problemi da non sottovalutare: le ultime ricerche dimostrano che condurre un sonno irregolare e disturbato riduce il volume di materia grigia di una precisa area del cervello, l’ippocampo, coinvolto nella regolazione delle funzioni cognitive e nei processi di memoria.

Come rimediare senza ricorrere ai farmaci? Per contrastare i problemi di insonnia è importante seguire una dieta sana, durante il giorno bere molta acqua, svolgere attività fisica e di sera dotarsi di un materasso adatto alla propria conformazione. Ma condurre una vita sana e attiva non è l’unica soluzione, infatti, si può ricorrere a cure naturali.

Insonnia e fitoterapia sono tradizionalmente legate tra loro. Fin dai suoi albori, la fitoterapia ricerca un metodo per alleviare naturalmente i piccoli, grandi disturbi della vita quotidiana. Tra questi, l’insonnia è sicuramente tra i più sentiti.

Ecco allora una lista di piccoli, grandi rimedi naturali per il trattamento dei disturbi del sonno.

Passiflora (Passiflora incarnata)
Consigliata anche per i bambini e adulti, aiuta il riposo e il rilassamento.

Valeriana
Riduce i tempi necessari all’assopimento, inducendo un sano sonno fisiologico.

Escolzia (Eschscholtzia californica)
Migliora la qualità del sonno ed esercita un’azione distensiva a livello gastro-intestinale.

Melissa (Melissa officinalis)
Anche i preparati a base di Melissa hanno un’azione rilassante e distensiva.

Camomilla (Chamomilla recutita)
Particolarmente indicata per rasserenare il sonno dei bambini.

Luppolo (Humulus lupulus)
le sue qualità sedative e calmanti lo rendono un rimedio ottimo per stati di tensione, irrequietezza e conseguenti disturbi del sonno.

Biancospino (Crataegus monogyna, C. oxyacantha)
È una pianta principalmente indicata per i disturbi dell’apparato cardiovascolare, tuttavia l’uso tradizionale del Biancospino come pianta rilassante è assai diffuso.

FONTE Pharmawizard

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings