sabato, 2 Dicembre 2023

Parabiago celebra la bellezza dei suoi musei

Anche Parabiago si prepara a celebrare il 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei. E a pineo titolo, con la presenza sul territorio comunale di ben sei musei di cui tre civici.

Come si legge in una nota, non tutte le città possono vantare “un patrimonio culturale che viaggia dall’Ecomuseo del Paesaggio pluripremiato anche a livello internazionale per le buone prassi dei progetti realizzati in questi anni; all’esposizione di bonsai millenari provenienti dal Giappone; alle prime macchine del caffè a firma Rancilio; alla raccolta storica della città presso il Museo Musazzi (nato per volontà della signora Carla Musazzi, icona dell’imprenditoria femminile della città), tra cui gli attrezzi dei primi ciabattini e documenti su Giuseppe Maggiolini. Di recente istituzione, inoltre, la città vanta due musei davvero particolari: il Museo civico della Scuola presso l’Istituto Manzoni con una raccolta meticolosa di documenti e materiale didattico risalenti al primo ‘900; e il Museo del Ciclismo, nato da una donazione privata, che presenta la storia sportiva di molti campioni tra i quali due parabiaghesi: Libero Ferrario e Giuseppe Saronni, fino ad arrivare alle giovani generazioni tra cui Martina Anzani per il ciclismo femminile”.

“In tema di offerta culturale e museale la Città di Parabiago è molto ricca e ben si presta a visite turistiche provenienti anche da fuori territorio. In questa giornata dedicata ai musei di tutto il mondo, direi che Parabiago fa ottima figura per l’originalità, ma anche per i contenuti culturali che mette in campo, un’occasione anche per i cittadini per riscoprire, dopo questo anno di chiusure, la propria storia e il proprio patrimonio artistico/culturale”, commenta  l’assessore Barbara Benedettelli.

Per l’occasione, martedì 18 maggio, l’Amministrazione comunale promuoverà ogni singolo museo cittadino sulla pagina Facebook istituzionale Parabiago Città e sul gruppo FB dell’Assessorato alla Cultura (https://www.facebook.com/groups/2416319941997317).

“Abbiamo una storia che ci precede e che ha saputo preservare, ma anche custodire, il nostro patrimonio culturale. Il nostro compito in questi anni è stato proseguire e implementare questo valore che, oggi, ci consegna una realtà di ben sei musei, di cui tre civici e ne siamo orgogliosi perché ne valorizzano il territorio sia in termini di curiosità, che di marketing territoriale. Uno tra i progetti ai quali stiamo lavorando, infatti, è “Riappropriamoci del futuro” che mira al rilancio del territorio mettendo in rete ciò che c’è e creando sinergie tra il valore patrimoniale attrattivo dei musei con le attività ricettive che abbiamo. Sicuramente un obiettivo ambizioso, ma altrettanto necessario dopo questa pandemia che ha messo a dura prova anche l’economia locale”, il pensiero del sindaco Raffaele Cucchi.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI