Prezzo calmierato per le mascherine del tipo FFP2, diventate obbligatorie sui mezzi di trasporto, nei cinema, nei teatri, per assistere a spettacoli sia al chiuso, sia all’aperto. E’ stato raggiunto nella giornata di ieri, lunedì 3 gennaio, l’accordo che sarà siglato a breve tra la Struttura Commissariale guidata dal gen. Francesco Figliuolo, con il Ministero della Salute, e le associazioni di categoria FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite, per stabilire a 75 centesimi l’una il costo calmierato delle mascherine nelle farmacie.
In alcuni negozi, come alla Coop, le stesse mascherine sono già vendute da giorni a 50 centesimi, per andare incontro alle esigenze dei consumatori, dato il sempre più ampio impiego di questo tipo di mascherine richiesto.
Le mascherine del tipo FFP2, acronimo di Filtering Face Piece, possono riportare due tipi di marchio: CE o KN95, secondo le diverse certificazioni, avvenute in UE o in Cina. Entrambe garantiscono un filtraggio al 95%. La CE è stata testata con due procedimenti, la KN95 con uno soltanto.
Figliuolo ha fissato nelle scorse ore un nuovo obiettivo sul fronte delle vaccinazioni anti Covid-19: entro gennaio si potranno raggiungere i 15 milioni di somministrazioni. La campagna vaccinale può contare sulle forniture di Pfizer e Moderna, disponibili per 26 milioni di inoculazioni.