Il Presidio legnanese di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, organizza un’iniziativa pubblica di memoria e di impegno domani, lunedì 19 luglio, alle 20.45, al Parco “Falcone e Borsellino” di Legnano, cui sono stati invitati i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, delle Forze di Polizia, delle associazioni, studenti e cittadini, per commemorare il 29esimo anniversario della strage di via D’Amelio, a Palermo, dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
In tutta Italia sono programmate diverse iniziative per ricordare il sacrificio del procuratore aggiunto di Palermo e della sua scorta, una delle tante pagine oscure della storia del Paese.
Come si legge in una nota, l’iniziativa è una tappa del percorso associativo sviluppato negli anni scorsi che ha coinvolto diverse realtà̀ sociali, sindacali e singoli cittadini e che ha portato nel dicembre 2020 alla costituzione di un presidio territoriale della rete di Libera.
Le recenti inchieste contro le organizzazioni mafiose presenti sul territorio hanno, ancora una volta, confermato la gravità di questi fenomeni in questa area della provincia di Milano. Da qui il richiamo ai principi costituzionali partendo dalla memoria come segno di speranza e di coraggio.
All’organizzazione della manifestazione hanno collaborato diverse associazioni, realtà sociali, cooperative, sindacati, come Amnesty International Legnano, ANPI Legnano, Associazione Cielo e Terra onlus, Associazione Polis, Azione cattolica della zona pastorale di Rho, Cgil Ticino Olona, Compagnia dei Gelosi, Laboratorio di quartiere Mazzafame, La Tela osteria sociale, Legambiente circolo “Il gallo” di Parabiago, e Slow Food Legnano.