Risparmio energetico, maggior comfort visivo e più sicurezza per i cittadini: sono soltanto alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il Comune di Legnano., presentato questa mattina a Palazzo Malinverni.
Si tratta di un accordo, della durata di sedici anni, che prevede la riqualificazione totale a LED degli oltre 7mila impianti di illuminazione presenti sul territorio comunale, e l’estensione del servizio di illuminazione pubblica tramite 155 nuovi impianti a LED. Su tutti gli impianti sarà inoltre installato un sistema di telecontrollo che permetterà una più efficiente regolazione dell’illuminazione e un maggiore risparmio energetico.
Come spiegato, i lavori coinvolgeranno anche gli attraversamenti pedonali della città, con la riqualifica dell’illuminazione di 26 attraversamenti, e la realizzazione di sistemi smart di illuminazione per 26 nuovi attraversamenti.
Anche il Castello Visconteo, i monumenti e il centro storico saranno valorizzati dalla nuova illuminazione dedicata che ne risalterà le bellezze architettoniche.
Oltre all’efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, il progetto prevede la dotazione di nuovi servizi digitali, con l’obiettivo di realizzare una vera e propria Smart City di successo: 5 Isole Smart City Recharge, dove sarà possibile ricaricare la propria auto elettrica e usufruire di una panchina dotata di pannelli fotovoltaici per ricaricare il proprio smartphone; 10 Isole Smart City Surveillance, con sistemi di video sorveglianza e video analisi avanzata; 10 Isole Smart City Connection, con pannelli digitali a messaggio variabile dotati di hot spot Wi-Fi; 36 Isole Smart City Flooding & Environment, con sensori per il monitoraggio automatico dell’allagamento dei tombini e dei sottopassi e il monitoraggio dei principali parametri meteorologici e ambientali.
“Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale. Grazie all’accordo firmato con Enel X, il comune di Legnano godrà di un’illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza delle strade. Inoltre, a seguito dei lavori di efficientamento otterrà un risparmio energetico di circa il 78%, equivalente al consumo di circa 1.100 famiglie, evitando così l’emissione di più di1.300 tonnellate annue di CO2”, ha spiegato Christian Sortino di Enel X.
“Da tanti anni i legnanesi chiedono un servizio di illuminazione pubblica all’altezza della nostra città, un servizio che, dopo i lavori di riqualificazione, sarà, al tempo stesso, efficiente, per i risparmi che otterremo, sostenibile, per i benefici ambientali in termini di minori emissioni, e che renderà Legnano più sicura, grazie a migliori performance degli impianti e a sistemi di presidio e monitoraggio del nostro territorio. Gli interventi che partiranno a breve risolveranno problemi storici della nostra rete: si tratta di un passaggio fondamentale per l’ammodernamento di un servizio di primaria importanza per la nostra comunità e per costruire insieme quella smart city che si basa -certo- su strumenti tecnologici avanzati, ma che assegna anche ai cittadini un ruolo sempre più attivo per il contributo che possono fornire al buon funzionamento e al miglioramento dei servizi stessi”, ha commentato il sindaco Lorenzo Radice.