domenica, 10 Dicembre 2023

La transumanza un’immagine natalizia

Transumanza ad Arese

Gli abitanti di via Valera ad Arese, nel Milanese, ieri mattina si sono svegliati con una speciale “cartolina”, che evoca il Presepe regalando, in questo secondo lockdown, un anticipo di Natale e un bagliore di speranza.

Il piccolo gregge, che è rimasto nei prati al confine tra Arese e Rho fino al tardo pomeriggio, ha piacevolmente incuriosito grandi e bambini all’uscita della vicina scuola elementare, che non hanno potuto trattenersi dal catturare qualche immagine e video.

E’ ormai sempre più raro avvistare greggi nelle aree urbanizzate, intente nell’attività millenaria della transumanza, che ai giorni nostri sembra ormai quasi dimenticata con il rischio di scomparire per sempre.

La transumanza (dal verbo “transumare” ovvero transitare, attraversare via terra) è lo spostamento periodico delle greggi dai pascoli montani e collinari nel periodo primaverile/estivo, a quelli delle zone pianeggianti in autunno/inverno, ed è una delle attività più diffuse della pastorizia sin dal III secolo a.C. in tutta Europa.

In Italia le regioni in cui è maggiormente praticata sono quelle appenniniche centro-meridionali e le zone pianeggianti di Puglia, Campania e Maremma. Ai nostri giorni la transumanza è praticata soltanto da pochi allevatori fedeli alle antiche tradizioni.

Sopravvive ancora in alcune zone dell’Italia meridionale e nelle isole, oppure come attività di folklore al Nord dove si incontrano, nel periodo natalizio nei Comuni di provincia, greggi con pastori vestiti con le tradizionali mantelle di fustagno che suonano la cornamusa, regalando ai cittadini immagini “natalizie” del tempo che fu.

Per mantenere viva quest’antica tradizione sono organizzati, nelle regioni dove ancora si cerca di mantenerne il ricordo, appositi tour, percorsi di trekking che riscuotono notevole successo. Un’occasione ideale per chi vuole godere di  paesaggi estremamente suggestivi dal punto di vista naturalistico, scoprendo comunità locali, cibo genuino e le antiche tradizioni delle zone contadine di montagna.

S. R.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI