giovedì, 30 Novembre 2023

I pizzoccheri della Valtellina, originari di Teglio.

I pizzoccheri sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.

La pasta dei pizzoccheri sono delle tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 0,5 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno, che denota la loro colorazione grigiastra, ed un terzo di farina di frumento.

Altra specialità sono i pizzoccheri di Chiavenna, che sono invece una particolare varietà di gnocchi, preparati con farina di frumento e pane secco ammollato nel latte.

Il nome “pizzoccheri” sembra derivare dalla radice “pit” o “piz” col significato di pezzetto o ancora dalla parola pinzare col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta. Altre ipotesi farebbero risalire la parola pizzoccheri dal longobardo “bizzo”, ovvero “boccone” ma questa ipotesi etimologica è piuttosto improbabile.

Nonostante un tempo venissero fatti esclusivamente a mano, i pizzoccheri sono stati in seguito anche venduti sotto forma di pasta secca già imbustati e pronti alla cottura.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI