Marzo, il mese che segna l’inizio della primavera, un periodo di transizione e di scoperte gastronomiche, un momento in cui la natura regala i primi frutti freschi: agrumi, mele, pere e kiwi sono tra i protagonisti del mese.
Mangiare frutta di stagione è un atto di benessere assoluto verso l’organismo.
Gli agrumi, con il loro apporto vitaminico, aiutano a contrastare i primi freddi primaverili, mentre le mele tardive e le pere, più croccanti e dolci, sono il giusto compromesso tra freschezza e sostanza.
La frutta di stagione, infatti, è più nutriente e ricca di antiossidanti e contribuisce ad un’alimentazione sana. Inoltre scegliere frutta locale riduce l’impatto ambientale legato al trasporto, un dettaglio che non può essere ignorato da chi è attento al concetto di sostenibilità.
Inoltre il consumo di frutta fuori stagione, sebbene oggi facilmente reperibile, comporta inevitabilmente un prezzo più alto sia in termini economici, sia ecologici, con la conseguente perdita di nutrienti dovuta ai lunghi viaggi e ai trattamenti post-raccolta.
La frutta può essere un elemento chiave non soltanto per le colazioni o i dolci, ma anche come componente salata e sofisticata nel cuore del pasto.
A marzo è preferibile consumarla come parte di un piatto principale o come antipasto leggero, abbinata a ingredienti freschi e salati.
La sua freschezza e acidità possono bilanciare i sapori più intensi di piatti a base di carne o pesce, oppure dare una nota di leggerezza a insalate e verdure cotte.
Un consiglio per una cena raffinata? Inserire la frutta nel primo piatto o nel secondo, come tocco finale, piatti salati che abbinano frutta a ingredienti come formaggi stagionati o carne arrosto sono perfetti.
Frutti come le pere, le mele, ma anche gli agrumi, si sposano perfettamente con arrosti e insalate, aggiungendo un contrasto di freschezza e una nota dolce che stimola il palato senza appesantirlo.
Ricetta Gourmet:
“Insalata di pollo arrosto, pere e noci”
Ingredienti:
2 petti di pollo
2 pere Williams
1 manciata di noci sgusciate
1 cipolla rossa piccola, affettata sottilmente
Insalata mista
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di aceto balsamico
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Condire i petti di pollo con olio d’oliva, sale e pepe e cuocerli in forno per circa 20-25 minuti, fino a quando non saranno ben dorati e cotti.
Nel frattempo, affettare le pere e le cipolle sottilmente, e metterle in una ciotola con l’insalata mista.
In una piccola ciotola, preparare la vinaigrette mescolando il miele, l’aceto balsamico e l’olio extravergine d’oliva. Salare e pepare a piacere.
Una volta cotto il pollo, affettarlo a striscioline e aggiungerlo all’insalata insieme alle noci sgusciate.
Condire il tutto con la vinaigrette e servire subito, per un piatto fresco, bilanciato e ricco di sapori.
Questa insalata salata è un perfetto equilibrio tra dolcezza, freschezza e intensità.
La carne di pollo arrosto, saporita e croccante, è arricchita dalla dolcezza delle pere e dalla croccantezza delle noci, mentre una vinaigrette al balsamico dona al piatto una sfumatura di acidità.
In questo piatto, la frutta non è più soltanto un dolce da fine pasto, ma un ingrediente raffinato che arricchisce il piatto e lo rende unico, senza mai rinunciare alla leggerezza e all’equilibrio valori fondamentali nella cucina gourmet contemporanea.