Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Ecco il cardo: la verdura invernale dalle mille virtù

Tra le verdure di gennaio, i cardi si distinguono per sapore, versatilità e proprietà benefiche.
Questo ortaggio, spesso sottovalutato perché poco conosciuto, parente stretto del carciofo, è protagonista della stagione fredda grazie alla sua capacità di adattarsi a molte preparazioni culinarie, oltre a fornire numerosi benefici per la salute.

Originari del Mediterraneo, i cardi erano già conosciuti e apprezzati dagli antichi Romani per le loro qualità gastronomiche e medicinali.
La loro coltivazione si è diffusa principalmente in Piemonte e in Puglia dove spiccano le varietà più pregiate, come il famoso cardo gobbo di Nizza Monferrato.
Il periodo migliore per acquistarli freschi va da dicembre a febbraio, quando raggiungono il massimo della qualità grazie alle basse temperature, che ne migliorano il sapore e ne riducono l’amaro.

I cardi non sono soltanto buoni: sono salutari. Depurano il fegato: grazie alla cinarina, favoriscono la funzione epatica. Stimolano la digestione: perfetti per chi soffre di digestione lenta. Sono ricchi di fibre: aiutano il transito intestinale e danno senso di sazietà, utili quindi nei percorsi di dieta anche perché poveri di calorie. Sono fonte di sali minerali e antiossidanti: un aiuto per combattere lo stress ossidativo.
Tuttavia, chi soffre di calcoli biliari o ha difficoltà digestive gravi dovrebbe consumarli con moderazione e consultare il proprio medico.

I cardi richiedono una preparazione accurata, vanno puliti eliminando i filamenti più duri, tagliati a pezzi e immersi in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Dopodiché, vanno lessati in acqua salata fino a renderli teneri.

Cardi Gratinati al Forno
Ingredienti:
500 g di cardi freschi
100 g di pangrattato
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Un ciuffo di prezzemolo tritato

Procedimento:
Pulire i cardi, eliminando i filamenti e tagliarli a pezzi.
Lessarli in acqua salata per circa 30-40 minuti, fino a quando saranno morbidi.
In una padella, scaldare un filo d’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungere il pangrattato e farlo tostare leggermente.
Disporre i cardi lessati in una teglia leggermente unta d’olio, cospargerli con pangrattato tostato, parmigiano grattugiato e prezzemolo.
Regolare di sale e pepe.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
Servire i cardi gratinati caldi, come contorno o piatto unico leggero.

I cardi sono una verdura tipicamente invernale, perfetta per arricchire la cucina di sapori genuini e tradizionali. Con la loro combinazione di gusto e benefici, rappresentano un ingrediente versatile da riscoprire nella dieta quotidiana.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings