domenica, 24 Settembre 2023

E’ morta la scrittrice Michela Murgia

(Foto da web)

È morta nelle scorse ore a Roma, all’etá di 51 anni la scrittrice di origine sarda Michela Murgia, da tempo sofferente per un carcinoma renale al quarto stadio, malattia che raccontò in una nota un’intervista al collega Aldo Cazzullo del Corriere della Sera, e della quale aggiornava i suoi lettori circa gli sviluppi attraverso i social.
Una delle ultime immagini social a fine luglio scorso la vedeva in ospedale sorridente con le cuffie e le cannule nasali dell’ossigeno, accompagnata dalla didascalia “Posso stare meglio, ma non posso più stare bene. Meglio è comunque preferibile a male”.
Nata il 3 giugno 1972 a Cabras, in provincia di Oristano, Michela Murgia è stata un’autrice poliedrica ma sempre profondamente legata alla terra che le diede i natali. Da insegnante di religione a scrittrice che esplorava la società odierna con un ampio sguardo al mondo e alla condizione femminile.
Tra i suoi romanzi più famosi “Il mondo deve sapere”, il romanzo di esordio in cui racconta tra serio e faceto la realtà dei call center in cui fu tra l’altro impiegata. La fama arriverà con “Accabadora” libro profondo che tocca un tema ancora tabú come l’eutanasia, e che la portera conquistare il premio SuperMondello e il premio Campiello.
Seguiranno “Ave Mary”, “E la chiesa inventò la donna”, “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe”, “Stai Zitta, e altre nove frasi che non vogliamo sentire più”, “God Save the Queer. Catechismo femminista”, “Tre Ciotole”.

Lo scorso 15 luglio aveva sposato civilmente l’attore Lorenzo Terenzi, sottolineando che il passo legale era stato fatto per potersi garantire i diritti nel momento in cui la situazione si fosse complicata, e una settimana più tardi ha celebrato quella che per lei era l’unione più importante, quella con tutta la sua “famiglia queer”, tutti i dieci componenti vestiti di bianco.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI