martedì, 22 Aprile 2025
martedì, 22 Aprile 2025

Cucine dal mondo: Köttbullar le polpettine svedesi

(Foto da IKEA)

Angolo nascosto di Stoccolma dove l’aria fresca porta con sé profumo di legno e candele accese.
L’interno è un sogno shabby chic con il bianco perla delle pareti che si mescola al legno naturale dei pavimenti e dei mobili creati per riflettere una bellezza senza tempo.
Le finestre, ampie e luminose, lasciano entrare la luce soffusa che gioca sulle superfici, accarezzando tende di lino morbide come la carezza di una giornata di primavera.
Una tavola in legno grezzo decorata con design rustico, una vetrina antica, piatti di ceramica azzurri, vasi di fiori freschi: ecco il palcoscenico perfetto per le “köttbullar”, le famose polpettine svedesi.
Polpettine che la tradizione nordica sa offrire, tra la semplicità della cucina tradizionale e la purezza dell’ambiente che le accoglie.

Quando prepararle?
Le polpettine svedesi sono perfette per quei pranzi domenicali, dove non si ha fretta di alzarsi da tavola.

Le polpettine possono essere servite su un vassoio circondate da un purè di patate cremoso, con la loro salsina e una cucchiaiata di marmellata di mirtilli rossi, per offrire quel contrasto dolce-acido che rende ogni boccone una rivelazione.
Il piatto si completa con una leggera insalata di rucola e noci, e un bicchiere di vino rosso.

Ricetta delle polpettine
Ingredienti:
250 g di carne macinata di manzo
250 g di carne macinata di maiale
1 cipolla finemente tritata
1 uovo
1/2 tazza di pan grattato
1/2 tazza di latte
Sale e pepe
Un pizzico di noce moscata
Burro

In una ciotola, mescolare le carni macinate con la cipolla tritata finemente, l’uovo, il pan grattato, il latte, sale, pepe, noce moscata. L’impasto dovrà essere morbido, ma non troppo appiccicoso.
Con le mani formare delle polpettine di circa 3 cm di diametro.

Scaldare il burro in una padella capiente e friggere le polpette a fuoco medio, dovranno dorarsi e diventare croccanti fuori, ma restare morbide all’interno.
Servire su un vassoio di ceramica accompagnate da purè di patate e la salsa, che si sarà formata in padella.
Aggiungere una cucchiaiata di marmellata di mirtilli rossi per un contrasto perfetto, e qualche foglia di erbe fresche per un tocco di freschezza.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings