mercoledì, 23 Aprile 2025
mercoledì, 23 Aprile 2025

Compie 98 anni l’autostrada A8 Milano-Varese

(Foto da FB - Lombardia Segreta)

Novantotto anni fa il re d’Italia Vittorio Emanuele III inaugurava la Milano-Varese, la prima autostrada del mondo. 

Come riportato via social da Lombardia Segreta, “Il primo tronco, che collegava Milano con Varese, è la prima strada certificata come autostrada. Infatti in Germania erano già state realizzate numerose strade a scorrimento veloce riservate ai veicoli a motore e a New York esisteva dal 1908 la Long Island Motor Parkway, pensata per le sole automobili ma creata e utilizzata esclusivamente per gare automobilistiche e traffico privato. Però un concetto completamente differente da quello delle moderne autostrade ideate per unire due o più destinazioni in maniera veloce e usufruibili da tutti.

Nel 1923, un anno prima dell’inaugurazione, in Italia circolavano circa 84mila autoveicoli (oggi sono più di 50 milioni) e così si iniziò la necessità di unire destinazioni in maniera rapida in una strada riservata al traffico veloce e alle autovetture, senza carri, biciclette o pedoni. Il merito va dato all’iniziativa privata di Piero Puricelli, ingegnere italiano che dopo quindici mesi di progettazione e costruzione riuscì a far inaugurare il primo tratto di autostrada pubblico che oggi conosciamo come l’A8. Il costo dell’opera fu di circa 90 milioni di lire (oggi circa 83 milioni di euro). Per la realizzazione furono impiegati 219 manufatti in cemento, 2 milioni di metri cubi di terra e oltre 4mila operai che lavorarono giorno e notte. Il pedaggio era di 9 lire per le moto e tra le 12 e le 60 lire per i veicoli a seconda dei cavalli e della lunghezza del mezzo. 

La prima autostrada del mondo era composta da una sola corsia per senso di marcia, quasi completamente rettilinea, aveva pendenze non superiori al 3% e si poteva percorrere dalle 6 del mattino fino all’1 di notte. Sulla Milano-Laghi era stato stimato un transito giornaliero di 1000 veicoli a quattro o più ruote, una cifra che raddoppierà già nel 1938. Una testimonianza di quanto l’idea dell’ingegnere Piero Puricelli fosse stata rivoluzionaria”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings