Si potranno incontrare a Milano, al Parco Sempione, dal Castello Sforzesco fino all’Arco della Pace, i banchi del Villaggio contadino allestito dalla Coldiretti, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre.
I visitatori della particolare kermesse potranno avvicinarsi a due mondi: quello dei prodotti agricoli, e quello di chi combatte da anni per la tutela dell’ambiente e delle produzioni del settore agroalimentare. Sarà l’occasione per la Coldiretti per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana, il modello basato sulla distintività e la qualità del made in Italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione.
Come descritto in una nota, per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile e studiosi che, all’indomani delle elezioni politiche, discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi della crisi energetica scatenata dalla guerra, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare, ma anche di sostenibilità, ambiente e salute.
Per i visitatori più piccoli della manifestazione ci saranno anche degli animali: mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nelle fattorie didattiche e negli agriasili, dove i bambini saranno invitati ad imparare a impastare il pane o a fare l’orto.