domenica, 10 Dicembre 2023

Vacanze “fai da te”: occhio alle truffe. Le segnalazioni sono all’ordine del giorno

In questo periodo di intense partenze per le vacanze, in un’estate da record, oltre tutto, sul fronte delle villeggiature al mare, in montagna e nelle città d’arte, si sta verificando sempre più preoccupante il fenomeno delle truffe relative a case-vacanza inesistenti e a spostamenti non garantiti.

A rischio sono soprattutto coloro che non si affidano ad un’agenzia di viaggi per prenotare la propria vacanza, ma fanno da soli, acquistando pacchetti ferie spesso da fornitori che, quando ormai è troppo tardi, si scoprono inesistenti. Quello che sta accadendo in alcuni casi è non trovare alcun albergo all’indirizzo indicato, ma strutture di tipo diverso, come supermercati, oppure hotel che non rispondono minimamente ai requisiti pubblicizzati (e per i quali si è pagato).

Nel sito vacanze-rovinate.com si trovano tutte le indicazioni per chiedere risarcimenti e far valere i propri diritti.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI