Il gruppo musicale costituito nel 2004 dalla volontà dell’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, sta realizzando sensa sosta tutti i progetti messi a calendario legati alla musica e alla formazione musicale, con anche le esibizioni concertistiche.
Recente un concerto, a fine marzo, che non ha deluso le aspettative del pubblico.
L’Orchestra sinfonica fa parte del centro di Musicoterapia Orchestrale “La nota in più”, ed è composta da quindici musicisti speciali e diciotto operatori e musicisti professionisti, coordinati da Pierangelo Sequeri e Licia Sbattella.
“Questo progetto è rivolto alla formazione musicale dei ragazzi e dei giovani con autismo e con disabilità cognitiva: una grande scommessa e un’occasione unica, per rendere i ragazzi disabili partecipi di quella grande esperienza che è la musica.
I ragazzi, divisi in piccoli gruppi e affiancati da musicisti formati imparano a farsi comprendere attraverso il suono. Il lavoro musicale su se stessi, svolto in situazione di gruppo, consente di “sentire” le proprie emozioni e di capire come esprimerle, scegliendo timbro e sentimento: una possibilità aperta dalla complessità della musica sinfonica, dalla sua ricchezza emotiva e concettuale”, come si legge nella presentazione dell’Orchestra.
Nel sito istituzionale si trovano informazioni anche su come collaborare con l’Orchestra.