sabato, 10 Giugno 2023

Piccole imprese a rischio: cosa si lascia alle spalle l’epidemia

(Foto da web)

L’autunno attende al varco le piccole imprese artigiane di Milano che, a causa dell’epidemia da Coronavirus, hanno visto calare talmente i propri incassi da essere pressoché vicine alla chiusura definitiva. In realtà accade a Milano come in altre grandi città, particolarmente colpite.

Molti esempi di attività artigianali in crisi, tra bar, pasticcerie, piccoli negozi di generi alimentari, si trovano vicini alle stazioni ferroviarie, come di autobus e metropolitane, che vivevano principalmente del passaggio quotidiano di migliaia di lavoratori, pendolari da e verso gli uffici, scomparsi perché rimasti a casa a lavorare in smart working.

Si tratta di piccole imprese spesso di tipo familiare, che in silenzio stanno chiudendo per quanto sono cambiate le abitudini e le esigenze.

Alla ribalta delle cronache più recenti c’è la pasticceria storica “Villa”, davanti alla stazione di Milano Cadorna: i suoi titolari avrebbero già presentato in Tribunale il concordato preventivo.

Gli esercenti più colpiti dall’emergenza sanitaria stanno resistendo fino all’autunno, quando molti lavoratori dovrebbero tornare alle loro scrivanie negli uffici. In caso contrario numerose attività si vedranno costrette a dichiarare il fallimento.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI