Cerca
Close this search box.
domenica, 26 Gennaio 2025
domenica, 26 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

“Odisseando”: parlano i due docenti ideatori del progetto

Di seguito l’intervista ad Ilaria Zitti e Andrea Castiglioni,  docenti ed educatori legnanesi che hanno ideato il progetto “Odisseando”, individuando come possibili destinatari del percorso le due ultime classi del ciclo scolastico primario, e i tre anni di quello secondario di primo grado.

La loro opera è un impegno a rendere la scuola un po’ più “nostra” e condivisa, con la prospettiva non soltanto di lavorare con i ragazzi ma di crescere, divertendosi,  insieme a loro.

Come nasce questo progetto? Il nostro progetto nasce un po’ per “gioco” circa due anni fa; lavorando all’interno di un indirizzo scolastico per ragazzi con diagnosi funzionale in un CFP di Saronno, abbiamo voluto riproporre loro un classico della letteratura ma in una forma più ludica e “leggera”, in cui potessimo ripercorrere le tappe del celebre viaggio di Ulisse in modo diverso, con l’obiettivo di “imparare giocando e giocare imparando”.

Come può essere utile alle scuole e agli studenti? Dopo aver sperimentato il nostro progetto con i ragazzi con cui lavoriamo quotidianamente e avendo ricevuto un ottimo feedback, abbiamo deciso di “portare fuori dalle mura” della nostra scuola questo lavoro e dopo aver ricevuto risposta positiva dalla casa editrice Erickon Live, nel febbraio del 2016 abbiamo pubblicato ” Odisseando. Le avventure di Ulisse e Omero.”

Da quasi un anno, stiamo portando il nostro libro a conoscenza delle scuole elementari e medie dei paesi limitrofi, con l’obiettivo di mostrare il nostro lavoro ma soprattutto proporre ai ragazzi e ai loro insegnanti un modo differente con cui affrontare un testo classico come l’ Odissea, attraverso laboratori ludico-didattici con cui provare ad appassionare i ragazzi che già conoscono la storia o semplicemente presentare a coloro che ancora non si sono addentrati in questo fantastico viaggio.

Da cosa è composto? “Il testo è composto da venti capitoli e al termine di ciascuno di essi è proposta un’attività di gioco ma anche di lavoro sulle proprie emozioni, al fine di poter rielaborare un pensiero sul capitolo appena letto o le tappe finora affrontate, oppure provare a creare un legame tra le emozioni provate dai nostri protagonisti e quelle provate dai nostri giovani lettori, mettendo in luce la possibilità di creare una connessione temporale tra passato e presente, in cui emozioni come la paura o la rabbia possono accomunare eroi (o semplicemente uomini?) come Ulisse e gli eroi di tutti giorni come possono essere i ragazzi che abbiamo incontrato nella nostra Odissea.

Quello che ci sta a cuore è far capire quanto questo strumento possa essere valido e utile, perché vogliamo passare il messaggio che nella scuola di oggi è importante prendere in considerazione diverse modalità di “fare scuola”, soprattutto da parte degli insegnanti, provando a coinvolgere quanto più possibile i loro ragazzi, provando a fare lezione insieme a loro attivando il confronto e l’ascolto reciproco, andando anche ad ascoltare ciò che si prova, cosa piuttosto rara”.

Annalisa Calanducci

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings