Cerca
Close this search box.
giovedì, 23 Gennaio 2025
giovedì, 23 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

Meteo di fine estate: Cercasi pioggia disperatamente

Foto dal web

Con l’anticiclone Polifemo che in queste ore si abbatterà sull’Italia, dando il via all’ennesima fase calda, con aria nordafricana verso il bacino centrale del Mediterraneo, l’estate sembra non voler finire mai. Ma quanto durerà il caldo e quando inizieranno a cadere le prime piogge? A dare un’indicazione è il sito ‘ilmeteo.it’, secondo il quale l’avvezione di calore portata da Polifemo si protrarrà per il resto di agosto.

Tuttavia, scrivono gli esperti, ci sono delle discordie evolutive, soprattutto per gli ultimi giorni del mese, da parte dei vari centri di previsione. I modelli americani ipotizzano una certa moderata crisi dell’anticiclone dal 29 al 31 agosto con inserimenti di nuclei instabili atlantici e locali temporali su Alpi e Prealpi, anche localmente sulle pianure del Nord e lungo la catena appenninica. Secondo il modello europeo ECMWF, invece, agosto potrebbe trascorrere immune da infiltrazioni di aria atlantica.

POSSIBILE EVOLUZIONE PER FINE MESE – Gli esperti non ipotizzano grossi fastidi instabili fino al 31 agosto, con tempo asciutto e ampiamente soleggiato che continuerà per i prossimi 9/10 giorni, salvo locali temporali, più che altro di calore, sui settori alpini, prealpini e occasionalmente sulla dorsale appenninica.

INIZIO SETTEMBRE PERTURBATO? – Qualcosa di più sostanzioso potrebbe muoversi per gli inizi di settembre. Quindi, dopo aver subito questa ennesima onda calda potremmo attenderci una fase più mite e con maggior rischio di qualche pioggia. Su questa possibile evoluzione settembrina, pare ci sia maggiore convergenza da parte di entrambi i centri di calcolo, sia americani sia europei.

AL NORD – Al momento, le aree che per inizio settembre potrebbero essere con maggiore probabilità interessate da più nubi e piogge, sono quelle settentrionali. Tuttavia, cavi più incisivi e penetranti anche verso il resto del Paese non sono da escludere per il corso della prima decade. Magari questi tagli più meridionali potrebbero essere più rapidi e poco frequenti poiché il quadro complessivo, soprattutto sul centro-sud Italia, continuerebbe a vedere una media predominanza dell’alta pressione.

fonte Adnkronos

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings