E’ allarme a Luvinate: i tronchi e i legni bruciati di Campo dei Fiori, quanto è rimasto dopo l’incendio di quasi un anno fa, sta cedendo sull’abitato quando piove.
Nelle scorse settimane, dopo l’ondata di maltempo che ha colpito il Varesotto, lungo la via San Vito, il sentiero principale che collega Luvinate al parco regionale, si sono verificati tre smottamenti importanti di terra, fango e detriti di legno.
In seguito alle colate di fango giù da Campo dei Fiori, che hanno anche reso necessaria la temporanea evacuazione di una famiglia dalla propria casa, il sindaco di Luvinate Alessandro Boriani esprime la propria preoccupazione per quello che potrebbe capitare con l’arrivo delle stagioni meno miti.
Il materiale bruciato (rami, tronchi, cespugli inerti) si sposta quando piove: è già stato dimostrato nei giorni scorsi, e diventa fango pesante che scende a valle.
Luvinate attende ancora i 600mila euro promessi da Regione Lombardia, per arginare il rischio idrogeologico, mentre domani, giovedì 6 settembre, si terrà un incontro tra i vertici del parco regionale per fare il punto della situazione.