Aggiudicata la realizzazione dell’impianto FORSU (la Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) in via Novara a Legnano, e questa mattina in sede Amga Spa sono state illustrate anche alcune modifiche, considerate delle migliorie al progetto iniziale, che ne completano il disegno e la fruibilità, per come la vedono i tecnici preposti.
Alle due aree destinate rispettivamente alla produzione del bio metano (attraverso un processo di purificazione del biogas e la sua diretta immissione in rete), e al processo di digestione semi-dry (il progetto posto a base di gara prevedeva un processo a umido, sostituito in fase di offerta da un processo “semi-dry”), si affianca un’area nuova, l’area Girlanda, utile per realizzarvi degli uffici e un percorso “Orti didattici”.
Un’area verde sarà di fatto dedicata a serre e orti urbani e didattici: “La finalità di questa sezione è la partecipazione proattiva dei cittadini, residenti nei Comuni appartenenti al bacino di utenza di AEMME, per i quali, con la collaborazione di istituti, scuole, comitati e associazioni, sarà possibile programmare percorsi didattici e formativi, volti a valorizzare e mostrare il riutilizzo del compost di qualità prodotto dall’impianto e delle acque industriali prodotte, opportunamente trattate e depurate”, come illustrato da Amga.
Per quanto attiene alla viabilità di via Novara, si prevede la realizzazione di due accessi: uno per i mezzi di conferimento/trasporto diretti al sito impiantistico; l’altro esclusivamente per i visitatori e personale impiegato. Le soluzioni progettuali adottate scaturiscono dalla volontà di agevolare le manovre di ingresso/uscita dei mezzi di conferimento al/dal sito, oltre a non impattare sul traffico veicolare della strada provinciale.