giovedì, 30 Novembre 2023

LEGNANO – Newsletter settimanale del Sindaco Centinaio

Anche questa settimana, il Sindaco di Legnano informa personalmente la cittadinanza:

“Cari concittadini, apro questa newsletter ricordando i nostri connazionali che stanno ancora vivendo giorni di paura e di angoscia per il ripetersi delle scosse di terremoto nelle regioni del centro Italia. I legnanesi hanno già dimostrato grande attenzione e generosità nei confronti di queste popolazioni organizzando manifestazioni di solidarietà per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione. Ricordo, a questo proposito, che è ancora aperto il conto corrente voluto dai Comuni del Legnanese a cui far confluire le offerte. Siamo chiamati oggi a rinnovare il nostro impegno per mettere in atto altre iniziative di solidarietà che possano, nei limiti del possibile, alleviare le sofferenze di tutti coloro che si ritrovano a dover affrontare sfide difficili da contrastare se lasciati soli.

Enti pubblici alleati contro l’inquinamento  

Il Comune di Legnano ha aderito a un protocollo di collaborazione tra Regione Lombardia, Anci Lombardia, Arpa Lombardia ed enti locali per l’attuazione di misure finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria e di contrasto all’inquinamento locale. Ciascun ente, a partire dalle rispettive competenze, si farà carico di avviare azioni in tal senso. Si tratta di un altro passo avanti nella lotta all’inquinamento e per favorire una migliore qualità della vita.

Polizie Locali, l’unione fa la forza

La Giunta Comunale ha approvato un progetto formativo, nell’ambito di un programma regionale, che coinvolgerà tutti gli operatori di Polizia Locale dell’area omogenea Alto Milanese. Il fine è di garantire una integrazione delle diverse competenze professionali di polizia stradale, giudiziaria, amministrativa e commerciale, ambientale e della sicurezza urbana. Si vuole così creare una “massa critica” che oggi nessun Comune della zona è in grado di offrire da solo. I Comandi coinvolti sono 26, per un totale di 183 operatori di Polizia Locale.

Trasporto pubblico, nuove fermate per la linea H

Al fine di migliorare il collegamento del quartiere San Paolo con il nuovo ospedale, il Cimitero Parco e il centro cittadino, questa settimana è stata avviata in via sperimentale una modifica al percorso della linea H del trasporto pubblico urbano. Previste anche nuove  fermate bus nelle vie Romagna, Sardegna e Tirinnanzi. La cadenza oraria di transito è stata portata a 40 minuti.

Consegna delle Benemerenze Civiche

Sabato prossimo, nel giorno in cui la città festeggia il patrono San Magno, si svolgerà la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche. Quest’anno il riconoscimento verrà assegnato all’Istituto “Carlo Dell’Acqua”, che nel 2017 ricorderà i 100 anni di fondazione, e alle seguenti persone: Francesco Martellini, sostituto commissario di Polizia di Stato; Rosmary Codazzi (alla memoria), dirigente scolastico; Daniele Cassioli, fisioterapista; Anna Accorsi (alla memoria), neuropsichiatra infantile; Michela Castoldi, campionessa di aerobica; Massimo Grazioli (alla memoria), panificatore; Marta Cartabia, vice presidente della Corte Costituzionale; Piero Cattaneo, già sindaco di Legnano ed ex presidente della Fondazione Ticino Olona. La cerimonia si terrà nella Sala Stemmi alle ore 12. Siete tutti invitati.

Mirabili Mostri, il genio di Baj in mostra

Sempre sabato prossimo sarà inaugurata al Palazzo Leone da Perego la mostra “Mirabili Mostri–L’Apocalisse secondo Baj” che ripercorre la genesi dell’Apocalisse, uno dei massimi capolavori di Enrico Baj, artista lombardo nato nel 1924 e morto nel 2003. Continua così la collaborazione con il MA*GA di Gallarate. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 26 febbraio 2017 e posso garantire che merita di essere visitata.”

Alberto Centinaio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI