Cerca
Close this search box.
lunedì, 13 Gennaio 2025
lunedì, 13 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

La pasta al pesto rielaborata

Il pesto è un condimento che si ottiene, come dice la parola, “pestando” in un mortaio gli ingredienti con un pestello.
La peculiarità di questo tipo di salse è che si ottengono a freddo: si inseriscono gli ingredienti nel mortaio, e con delicatezza si inizia a pestarli fin quando si riduco a crema, mantenendo inalterate le proprietà.

La salsa più nota realizzata con questo metodo, è senza dubbio il pesto alla genovese, una salsa a base di basilico che assume connotazioni diverse a seconda della zona della Liguria in cui viene prodotto.

Il pesto alla genovese può essere poi arricchito dalla presenza di patate e di fagiolini, che contribuiscono a dare sostanza al piatto; i pinoli possono essere sostituiti con le noci e l’aglio può essere omesso.
Queste sono tutte varianti che col tempo hanno modificato e integrato la preparazione originale.

Per preparare la pasta al pesto lavate e asciugate le foglie di basilico, mettetele in un mixer insieme ad uno spicchio d’aglio, i pinoli e generoso olio extravergine di oliva.
Frullate e aggiungete olio quanto basta per ottenere una salsa fluida e profumata.

In una padella antiaderente mettete 5 cucchiai di olio extravergine, i semi di finocchio tritati, lo spicchio d’aglio rimanente e ancora un paio di foglie di basilico: fate insaporire un paio di minuti e aggiungetevi i pomodorini lavati e tagliati in metà. Salate, pepate e cuocete per 10 minuti a fiamma media.

Cuocete le linguine molto al dente, scolatele, e conservate un bicchiere di acqua di cottura, poi versatele nella padella con il pesto, i pomodorini, e aggiungete la Ricotta.
Amalgamate bene aggiungendo l’acqua di cottura prelevata e portate a cottura.
Servite la vostra pasta al pesto ben calda.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings