giovedì, 28 Settembre 2023

La cultura arriva a casa a Busto Arsizio

(Foto da web)

Proseguono gli appuntamenti con la cultura a Busto Arsizio che, grazie alla tecnologia, arriva direttamente a casa: domani, domenica 29 novembre alle 10.30 è in programma un nuovo concerto della rassegna “Risveglio in Musica”, promossa dall’Associazione Musicale Rossini in collaborazione con l’Amministrazione comunale, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook.com/AssociazioneMusicaleRossini e sul sito www.amrossini.com.

Protagonista del concerto sarà l’arpista e fagottista milanese Rossana Monico, insegnante della Rossini nel nuovo corso di folk music. La musicista, virtuosa dell’arpa celtica, tra le altre cose, ha collaborato per molti anni con l’Accademia di danze irlandesi Gens D’Ys e partecipato a numerose edizioni di Busto Folk.

“Garantire, attraverso la tecnologia, la fruizione della cultura ci permette di accorciare le distanze e di colmare il vuoto creato dalla pandemia: la cultura è un bisogno primario, a cui non si può rinunciare, soprattutto in questo periodo, e per questo ci siamo organizzati, anche con strumenti diversi, per non privarcene”, commenta il vice sindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli.

“Gli appuntamenti delle scorse settimane hanno avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico: ci hanno seguito appassionati da tutta Italia e anche dall’Europa. Grazie alla tecnologia si può comodamente partecipare a distanza con lo stesso coinvolgimento in una nuova modalità di fruizione, un’ inedita opportunità in grado di raggiungere anche nuove fasce di pubblico”, spiega Paola Colombo dell’Associazione Rossini.

La rassegna  accompagnerà il risveglio della domenica mattina fino al 20 dicembre con questo programma: il 6 dicembre Slaviana Gunko, pianoforte; il 13 dicembre Clelia Croce, soprano, e Roberto Bottini, pianoforte; il 20 dicembre Marta Colombo, voce, e Roberto Bottini, pianoforte. I video rimangono on line anche nei giorni successivi agli appuntamenti live, in modo da permettere al pubblico di scegliere il momento migliore in cui assistere ai concerti.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI