Ne rimarrà soltanto un’immagine? Si spera di no, ma non è uno scherzo: il pipistrello simbolo della notte di Halloween, a livello mondiale, è iscritto da tempo nell’elenco delle specie animali a rischio di estinzione.
In Italia, dove sono una trentina i tipi diversi di pipistrello, in queste settimane prossime al letargo, cerca ogni anno riparo per l’inverno anche la nottola, un microchirottero, che sceglie per il proprio nido i tronchi cavi degli alberi di latifoglie, che tuttavia sono sempre più sporadici: più del 10% in meno negli ultimi trent’anni.
Se scompare lentamente l’ambiente preferito dal pipistrello, un po’ alla volta lo stesso animale sarà sempre più a rischio, non trovando il suo habitat ideale nemmeno per riprodursi.
Gli studiosi stanno affrontando il problema dal punto di vista della tutela, anche perché la funzione dei pipistrelli è fondamentale nell’ecosistema.
Come nella notte di Halloween.