Compie oggi novant’anni il Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato di 2 milioni e mezzo di cittadini, della città Metropolitana di Milano.
La particolare ricorrenza è ricordata dalla società che è stata fondata il 27 febbraio del 1928, come Consorzio per l’Acqua Potabile con l’obiettivo di “portare l’acqua nelle case dei milanesi”.
Come si legge in una nota diffusa da CAP, “già alla fine degli anni ’20, i Comuni di Paderno Dugnano, Limbiate, Cusano Milanino e Cormano ebbero la lungimiranza di capire che l’acqua non si ferma ai confini comunali e che, per gestire le risorse e le infrastrutture, era necessario mettersi insieme con un forte spirito di collaborazione e condivisione”.
Da allora Gruppo CAP prosegue con i suoi progetti per trovare soluzioni sempre all’avanguardia, per migliorare un servizio essenziale per i cittadini.
Oggi l’azienda è per patrimonio la prima monoutility del panorama nazionale, una società per azioni partecipata da circa duecento Comuni, dalla Provincia di Monza e Brianza e da Città Metropolitana di Milano, gestendo il patrimonio di reti e impianti, pianificando e realizzando gli investimenti e le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
“Festeggiamo un traguardo importantissimo che abbiamo raggiunto grazie alla volontà di guardare sempre al futuro, all’innovazione e a uno sviluppo sostenibile del territorio diventando interlocutori attenti di enti locali e cittadini. Ma non possiamo guardare avanti senza ripensare al ruolo dell’acqua nelle nostre vite e nelle nostre città, andando alla scoperta delle grandi possibilità connesse alla risorsa idrica e alla sua infrastruttura di rete”, commenta Alessandro Russo presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP insieme a Michele Falcone, direttore generale.