Il Pirellone di Milano ha compiuto ieri, mercoledì 16 dicembre, 60 anni e, per l’occasione, è stata presentata on line una mostra dedicata che sarà inaugurata nel 2021, quando il famoso grattacielo di Milano sarà festeggiato, al termine dell’emergenza Covid.
Il Palazzo Pirelli, progettato da Gio Ponti, è stato inaugurato il 4 aprile del 1960, ospitando gli uffici l’omonima azienda che apriva così la sua nell’imponente edificio, di fronte alla stazione Centrale di Milano. Soltanto nel 1978 il Pirellone è diventato sede della Regione Lombardia.
La mostra, che si intitola “Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia”, è stata promossa da Regione Lombardia, Giunta e Consiglio, e dalla Fondazione Pirelli, anche grazie al contributo di Pirelli e FNM Group, e ripercorre la storia del Pirellone attraverso materiali storici originali, filmati, fotografie, testimonianze diverse, comprese quelle di chi ha progettato e vissuto il grattacielo in questi sessant’anni.
Su 60grattacielopirelli.org è possibile scoprire in anteprima i contenuti della mostra, che sarà aperta al pubblico l’anno prossimo. Analogamente, si possono vedere le immagini della mostra all’indirizzo www.consiglio.regione.lombardia.it
“Dal genio di Gio Ponti è sorto l’edificio simbolo di Milano e della Lombardia. Espressione autentica di progresso e avanguardia”, il commento del presidente della Regione Attilio Fontana.