Caldo, incendi e siccità: situazione drammatica in tutt’Italia, il Governo ha chiesto l’attivazione del Meccanismo Europeo di Protezione civile e stanno arrivando aiuti dall’estero. L’anomalia climatica degli ultimi mesi mette in ginocchio il nostro Paese.
La siccità non ha precedenti: fiumi e laghi sono a secco ovunque. Eloquenti le immagini scattate dallo Spazio, dai satelliti o dall’astronauta Paolo Nespoli: fotografano un’Italia completamente gialla, rinsecchita, desertica.
Ne risentono pesantemente l’agricoltura e le risorse idriche, ma anche la natura nella sua biodiversità faunistica. I grandi laghi del Nord sono tutti sotto le medie stagionali e stanno avvicinandosi ai minimi storici (Iseo: 15% della capacità; Garda: 20,8%; Como: 20%; Maggiore: 25,5% della capacità); al Sud sono soprattutto Calabria e Basilicata ad evidenziare un calo del 40% nelle scorte idriche, trattenute nei principali invasi. I suoli si stanno essiccando anche a livello profondo con danni significativi per la sostanza organica e la fertilità dei terreni agricoli: i processi di desertificazione iniziano proprio con il ripetersi frequente di condizioni climatiche come quella di quest’anno.