E’ stato avviato in questi giorni il cantiere in via Foscolo a Parabiago, per la realizzazione di una vasca volano. Come spiegato dal Comune, l’intervento eviterà gli allagamenti di tutto il centro cittadino in caso di forti piogge. I lavori, voluti dall’Amministrazione Comunale, saranno realizzati da Gruppo CAP, che ha investito oltre 3 milioni e mezzo di euro. I lavori inizieranno a metà settembre, ma il cantiere è già stato avviato per alcune operazioni preliminari.
Più precisamente, sarà realizzata una vasca volano di accumulo di 10mila metri cubi nell’area sterrata adibita a parcheggio in via Alighieri, all’angolo con via Foscolo. La vasca avrà un ingombro di 1500m² per 8 metri di profondità, ma sarà completamente interrata e sistemata, in superficie, a parcheggio, garantendo 36 posti auto e spazi a verde.
“Dagli studi è risultato impossibile pensare di intervenire realizzando una nuova rete fognaria o adeguando quella esistente, perché un’opera di questo tipo comporterebbe eccessivi disagi alla popolazione. La soluzione progettuale prevede, quindi, di alleggerire i flussi che vengono convogliati verso la rete fognaria durante gli eventi meteorici per consentirne il successivo deflusso senza creare allagamenti”, spiegano i tecnici di Gruppo CAP.
Durante gli eventi meteorici, le acque che la rete fognaria non riesce a smaltire saranno convogliate, attraverso il tratto di rete di nuova realizzazione, nella vasca interrata, per essere momentaneamente stoccate evitando il sovraccarico della rete durante le piogge intense. Al termine dell’evento meteorologico entrerà, quindi, in funzione un sistema di pompaggio che porterà le acque accumulate verso la rete fognaria a valle della vasca, consentendone il corretto avvio alla depurazione.
Il cantiere richiederà la chiusura di alcune strade: Amministrazione comunale e Gruppo CAP stanno cercando di organizzarlo in modo da limitare il più possibile i disagi alla cittadinanza e alla viabilità.
“L’Amministrazione Comunale e il Gruppo CAP hanno da tempo avviato una proficua collaborazione che ha già portato a ottimi risultati, messo in cantiere e progettato diverse opere utili. Negli anni sono stati progettati, programmati, e alcuni già realizzati, diversi interventi. In particolar modo mi preme ricordare gli interventi presso il sottopasso di via Minghetti, quello di via Matteotti, la realizzazione della vasca volano di Villastanza e il nuovo collettore fognario tra Villapia e Villastanza, nonché il nuovo studio del rischio idraulico che individua le criticità fognarie cittadine e ne indica le soluzioni. Nei prossimi giorni troverà avvio anche la vasca volano di via Verri, che servirà ad evitare, tra l’altro, l’annoso problema dell’allagamento del sottopasso della stazione (via Matteotti)”, ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Quieti.