Il Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione si chiamerà MIND, vale a dire Milano Innovation District, ed identificherà tutta l’area che ha ospitato l’esposizione universale del 2015, come è stato comunicato dal Comune di Rho.
Arexpo ha avviato una prima collaborazione con il sistema universitario milanese: Politecnico, Iulm e Accademia di Brera svilupperanno un progetto per definire l’identità di MIND, la divulgazione del Masterplan e per scegliere le migliori strategie comunicative per la promozione a livello locale, nazionale e internazionale.
“MIND, il nuovo nome dato al Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, proietta il grande progetto dell’area in una nuova era. Ed era necessario dare a quel sito un nome fortemente evocativo per rendere ancora più attrattiva l’area. Senza dimenticare l’esperienza e l’eredità di Expo bisogna guardare avanti e dare un segnale forte verso il futuro e la valorizzazione della vocazione tecnologico-scientifica del sito. Ritengo infine apprezzabile il coinvolgimento con il sistema universitario milanese e la partecipazione delle nuove generazioni, a cui fra l’altro il progetto è rivolto”, spiega Pietro Romano il sindaco di Rho.
Per il Politecnico sono coinvolti gli studenti del Master in Brand Communication che lavoreranno al posizionamento e all’individuazione degli elementi strategici della comunicazione del Parco, mentre gli studenti della Iulm individueranno le strategie di comunicazione. Gli studenti dell’Accademia di Brera svilupperanno elementi innovativi, ad esempio installazioni/sculture/oggetti di design per illustrare il progetto MIND.