giovedì, 30 Novembre 2023

Ancora problemi nel Saronnese a causa della fauna selvatica

(Foto di Rainhard2 - Pixabay)

Un nuovo incidente si è sfiorato nelle scorse ore, nel Saronnese dove una 45enne ha rischiato di scontrarsi in automobile con un grosso cervo, mentre stava viaggiando tra i Comuni di Cantalupo e Origgio.

Non è il primo incidente causato da questo tipo di animali presenti nelle zone boschive, tanto che la Polizia locale ha provveduto in più occasioni ad allertare gli automobilisti circa la velocità da tenere, e posizionando appositi cartelli segnaletici, ma bisogna sottolineare che l’impatto con animali che possono arrivare al peso di un quintale,  anche a 30 Km all’ora,può essere devastante.

Gli animali provengono presumibilmente dai parchi dei Mughetti, del Rugareto e dal parco Pineta dove se ne segnala una grossa riproduzione e la formazione di branchi. Gli animali raggiungono le zone abitate e le arterie trafficate in cerca di cibo, con il rischio di essere travolti e di arrecare danni alle persone.

Oltre ai cinghiali che negli ultimi periodi hanno raggiunto i centri abitati, l’emergenza riguarda anche cervi, daini, volpi e lepri che, oltre alle strade cittadine, rischiano di invadere anche le corsie dell’ Autostrada A8 “dei Laghi” e della Pedemontana.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI