Attenzione alle truffe: tutti in guardia in questi giorni da una di tipo telefonico.
Non ha importanza chi sia la persona che esegue la chiamata, perchè molto probabilmente a comporre il numero è un computer, che sceglie nominativi a caso. Appena il malcapitato di turno accetta la telefonata, la chiamata in questione è subito interrotta. L’utente, a quel punto, è tentato di richiamare, pensando che si tratti di qualcosa di importante: se dovessero capitare telefonate del genere, è importante proprio evitate di richiamare.
Evitare di richiamare i seguenti numeri: +39 02 692927527;+39 02 22198700; +39 0280887028; +39 0280887589; +39 02 80886927. Si tratta di una truffa molto ben architettata da esperti informatici, che avviene tramite telefonino. Come funziona tale truffa? E cosa si rischia?
La Polizia ha ricevuto nei giorni scorsi alcune segnalazioni relative a certe chiamate truffaldine. Il rischio è un addebito ingiustificato sul credito residuo della SIM. Questi numeri sembrano “normali”, ma in verità sono a pagamento: evitare di ricomporli, per non perdere soldi inutilmente.
Chi risponde a questi numeri non è già in trappola, ma lo si è quando si richiama perchè è allora che la truffa si attiva.
Come funziona questa truffa? Essendo un numero a pagamento che sembra un comune numero di telefono, i casi possono essere due: o si tratta di contraffazione, o si tratta di un redirect ad un altro numero, cioè a quello realmente a pagamento.