Arriva Halloween 2017, ma facciamo attenzione.
Particolare allarme si sta diffondendo in questi giorni che precedono la festa di Halloween, ormai celebrata anche in Italia come un secondo Carnevale, ma d’importazione, a proposito della sicurezza dei prodotti cosmetici che saranno utilizzati per ricorrere ai trucchi previsti dall’evento.
Facce da zombie e creature mostruose, streghe e vampiri hanno l’ok da anni a girare per strada o affollare locali nella serata del 31 ottobre, ma chi desidera partecipare ai travestimenti è esortato a fare attenzione alla qualità del materiale acquistato, che verrà in contatto con occhi e pelle.
E l’allarme è lanciato proprio da un gruppo britannico, regione dove da sempre si festeggia Halloween, la “All Hallow Eve” cioè la vigilia di tutti i santi (Halloween è una variante scozzese al nome) la Association of Optometrists britannica, che pone l’attenzione soprattutto a quelle lenti a contatto colorate che rendono gli sguardi mostruosi, molto usate per l’occasione. Spesso le lenti travisanti sono acquistate in negozi oppure on line, senza particolari avvertenze, come non condividerle con altre persone, non conservarle in acqua di rubinetto, e nemmeno indossarle per tutta la notte. Si tratta di corpi estranei all’occhio, non sempre ben puliti, in grado di scatenare infezioni profonde che possono causare gravi danni alla vista.
Lo stesso dicasi per i prodotti cosmetici di dubbia provenienza, o di abiti per Halloween d’occasione, ma che rilasciano tinte e coloranti spesso nocivi se troppo a lungo tenuti a contatto con la pelle.
Le precauzioni aumentano quando, a vestirsi da creature della notte più mostruosa dell’anno, saranno i bambini.
Nel sito del CDC, il Center of Disease Control, sono state pubblicate tutte le raccomandazioni per festeggiare Halloween sicuri.