venerdì, 18 Aprile 2025
venerdì, 18 Aprile 2025

RHO – A breve completata Piazza Costellazione

Da marzo sono ripresi i lavori per concludere la realizzazione dell’opera d’arte pubblica e permanente in piazza Porta Expo, Costellazione: la grande piazza a mosaico di 1.250 metri quadrati creata con 150.000 tessere che in gran parte sono già state firmate dai cittadini di Rho e dai visitatori, noti o meno noti, di Expo 2015.
I lavori seguiti dal Prof. Marco Pellizzola, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, sono stati sospesi nel periodo invernale a causa delle condizioni climatiche che non consentivano di procedere in modo ottimale dal punto di vista tecnico.

La Costellazione è quasi ultimata e mancano ancora pochi tasselli e qualche settimana per la sua inaugurazione. Per percorre il tragitto segnato in questi mesi basta accedere al sito www.costellazione.org, dove si possono vedere i filmati dal drone che riprendono la piazza dall’alto e le foto delle migliaia di persone che hanno partecipato e hanno lasciato il loro segno per il futuro in ricordo dell’esposizione universale.

Durante il periodo natalizio, il progetto Costellazione si è arricchito in favore del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Rho: i bambini rhodensi hanno accolto con gioia il progetto e, acquistando gli speciali “pacchetti natalizi” da regalare a mamma e papà, hanno contribuito a donare 500 euro ad altri bambini, pazienti del reparto di Pediatria. La somma raccolta, infatti, sarà utile per acquistare un’apparecchiatura sanitaria destinata al reparto. Un piccolo contributo che dimostra il cuore grande dei bambini di Rho!

Le persone, ancora in possesso delle tessere firmate, possono restituirle presso lo IAT – Informazione e Accoglienza Turistica, CentRho, da dove proseguiranno il proprio cammino fino alla “Costellazione dell’Acquario”.

Il progetto Costellazione ideato dall’artista Marco Pellizzola, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, è articolato in diversi luoghi reali e nella virtualità della Rete, e rimarrà per sempre un segno tangibile, originale ed irripetibile dell’esposizione universale a Rho. Il Comune di Rho, infatti, ha collaborato a questo innovativo progetto artistico e, in piazza Porta Expo, sta realizzando la grande piazza a mosaico blu, che ricrea la costellazione dell’Acquario. Sei squadre costituite dagli studenti dell’Accademia di Brera hanno guidato le persone, che con un piccolo contributo hanno messo la firma, testimonianza del loro passaggio.

Il Sindaco di Rho, Pietro Romano, dichiara:
“Il progetto “Costellazione” è ormai in dirittura di arrivo e tutti possono rendersi conto della vastità dell’opera realizzata con la partecipazione dei cittadini rhodensi e dei visitatori di Expo 2015. Il nostro intento era quello di lasciare un segno originale e artistico, un ricordo intenso ed eccezionale di Expo 2015, che ne ha poi sostenuto la maggior parte dei costi. La parte creativa di questa opera d’arte collettiva e permanente è stata seguita dal Prof. Marco Pellizzola dell’Accademia di Belle Arti di Brera e realizzata dai suoi studenti, che ringrazio personalmente. Voglio ringraziare tutti coloro, che hanno creduto in questo progetto innovativo e di certo di non facile realizzazione e l’hanno sostenuto con passione. Un particolare ringraziamento va a Gruppo CAP e a Ceramiche Sant’Agostino, che come sponsor hanno sostenuto concretamente il progetto. ”

Si ringraziano:
Marco Pellizzola – docente Accademia di Belle Arti di Brera

Luca De Biase – giornalista, scrittore e docente
Ideatori del progetto
Accademia di Belle Arti di Brera
Accademia di Belle Arti di Bologna
DAOnews
Gruppo CAP – Servizio Idrico Integrato
Ceramica Sant’Agostino
Mapei
CEAV
Le Stelle nella Risaia
Icoeng
Sinthesi
Possamai & Zanoni
Settegiorni

Informazioni e centro raccolta tessere di Costellazione
IAT – Informazione e Accoglienza Turistica
CentRho, piazza San Vittore
Piazza San Vittore, 24, Telefono 02 93332.223
Email centrho@csbno.net , turismo@comune.rho.mi.it
Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00
domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Ceramiche Sant’Agostino
Protagonista di un percorso imprenditoriale di grande successo, Ceramica Sant’Agostino inizia la sua attività nel 1964 nei pressi di Ferrara, in un’area geograficamente lontana dalle altre aziende italiane del settore quasi tutte concentrate in un punto ben preciso dell’Emilia.
Una scelta vincente che negli anni si è rivelata sinonimo di forte autonomia progettuale e di visione strategica sempre innovativa.
L’azienda, guidata ancora oggi dalla famiglia del suo fondatore, investe continuamente in innovazione di prodotto e insieme di processo.
Opera al cento per cento in Italia ed è nella propria sede di Sant’Agostino che progetta e realizza una vasta gamma di prodotti di altissimo livello in grado di rispondere tecnicamente e stilisticamente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Gruppo CAP
Il Gruppo CAP è una realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Attraverso un know how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Gestore unico della provincia di Milano per dimensione e patrimonio il Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings