Riduzione del traffico e dello smog: il Comune di Milano lancia la proposta dei parcheggi gratuiti a chi praticherà il car pooling.
E’ stato approvato nei giorni scorsi, dalla giunta comunale, il progetto che prevede in una prima fase la ricerca dei gestori delle App di car pooling, che saranno utilizzate dai cittadini interessati.
Il car pooling è la pratica di condivisione della propria automobile, tra soggetti che si recano ogni giorno nello stesso posto, partendo da medesime zone, ottimizzando l’uso dei mezzi privati.
Secondo quanto deliberato, chi deciderà di condividere la propria vettura con altri per gli spostamenti giornalieri in città, potrà usufruire di parcheggi gratuiti, anche quelli a strisce blu, nei parcheggi di interscambio e lungo le linee del trasporto pubblico.
Il sistema funziona già in numerose città europee, mirato alla riduzione del traffico veicolare e quindi dell’inquinamento dell’aria nei centri urbani, dove ogni giorni si recano tante persone per ragioni di lavoro.
Le App serviranno per gestire il database degli automobilisti iscritti al car pooling, e il loro riconoscimento in fase di parcheggio. Le auto aderenti saranno dotate di un adesivo apposto sul cruscotto.
I parcheggi presi in considerazione sono quelli alle fermate del metro di Quarto Oggiaro, Crescenzago, Caterina da Forlì, Famagosta, Cascina Gobba, Maciachini, Molino Dorino e San Donato, oltre a quelli delimitati dalle striscia blu a pagamento, che saranno individuati lungo la rete del trasporto pubblico milanese.