venerdì, 29 Settembre 2023

Nuovi spazi aperti al pubblico: ecco il progetto Arca di Milano del Gruppo CAP

Un rendering del progetto

Il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha indetto un bando di gara, attivo fino al 12 luglio, per l’assegnazione degli spazi aperti al pubblico nella nuova sede di via Rimini, tra cui il bar caffetteria, lo spazio polifunzionale ed espositivo per le attività culturali e aggregative e l’area conferenze per promuovere anche eventi scientifici.

Come si legge in una nota, si tratta dell’ARCA di Milano, un progetto architettonico dai connotati avveniristici e dagli elevati standard di sostenibilità che, con la sua piazza d’acqua antistante, intende diventare luogo di aggregazione e punto di riferimento per il quartiere, grazie agli ampi spazi che occupano il piano terra dell’edificio e che saranno connessi, ma indipendenti dalle attività, dagli orari e dagli uffici aziendali.

Le attività oggetto del bando sono molteplici: la gestione del bar caffetteria, che sarà anche cocktail bar, ristorante, catering a servizio del quartiere e della città, oltre che degli abitanti dell’edificio e dell’area conferenze. Uno spazio polifunzionale ed espositivo, dove l’azienda pubblica prevede attività aggregative e ricreative, culturali e sociali legate ai temi più vari, partendo da quelli in cui eccelle il capoluogo milanese: moda, design, per esempio, ma anche incontri formativi, come i workshop, oppure l’organizzazione di fiere ed expo che soddisfino la funzione espositiva o ancora spazi per il coworking. L’area conferenze dovrà assolvere agli obiettivi di promozione scientifica e culturale come congressi, conferenze ed eventi.

Chi gestirò l’Arca si aggiudicherà anche la gestione del giardino e la parte antistante l’ingresso sulla piazza, dove si trova un bacino di acqua che attinge direttamente dalla prima falda idrica sotterranea.

Tra gli obiettivi dell’Arca, e del bando, ampliare e qualificare l’offerta delle attività di interesse pubblico sul territorio e la coesione sociale; promuovere e favorire le attività culturali e aggregative, diffondere l’attenzione ai temi ambientali con particolare riferimento alle risorse idriche; valorizzare le reti di imprese creative e le associazioni esistenti sul territorio e avviare nuove reti e collaborazioni; realizzare attività e iniziative anche nel settore delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering & Math), dello spettacolo, della moda, del design, dell’arte e della creatività in generale, della sostenibilità, anche attraverso la realizzazione di attività, manifestazioni, eventi espositivi e artistici temporanei di interesse pubblico, con particolare riferimento alla valorizzazione dei nuovi talenti, alla promozione dell’imprenditorialità giovanile e femminile e alla valorizzazione della produzione creativa in tutte le sue forme.

In questo senso, i progetti presentati dovranno mirare il più possibile alla valorizzazione della mission di Gruppo CAP, con particolare riferimento ai temi dell’acqua, della sostenibilità e dell’economia circolare.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

ARTICOLI CORRELATI