Torna con un mese ricchissimo di interpreti e appuntamenti il “Tempo delle Donne”, l’attesissimo evento del Corriere della Sera dal titolo “Rigenerazioni”, in una speciale edizione che dovrà necessariamente fare i conti con le nuove regole dettate dal Covid-19.
Molti gli appuntamenti nel corso del mese in streaming con tre giorni di confronto alla Triennale di Milano, cui si potrà accedere soltanto su prenotazione (da effettuarsi sul sito della 27sima ora, blog del Corriere della Sera) con posti contingentati in ottemperanza alle regole sanitarie vigenti.
Da domani, domenica 6, fino al 10 settembre gli appuntamenti in streaming di “Intervista in un interno”, dove scrittori/trici, artisti/e, intellettuali si racconteranno dalle proprie case e luoghi di lavoro, circondati dagli oggetti e dai ricordi cui sono più legati.
Dall’11 al 13 settembre appuntamento alla Triennale con “Le Inchieste”, eventi su prenotazione che potranno essere seguiti sia dal vivo, sia in streaming, insieme ai diversi workshop di Valore D con le stesse modalità.
Dal 14 al 18 settembre le “Live Inchieste”in streaming coinvolgeranno il pubblico in collegamento da remoto in un confronto su importanti temi della nostra società quali coraggio, cambiamento e leadership al femminile.
Il 19 sarà la giornata dedicata a “Non basta un garage, ci vuole una visione” in streaming in cui sarà possibile ascoltare il punto di vista di filosofi/e e artisti/e sul futuro più prossimo.
Dal 21 al 25 sei incontri con scrittori/trici che si racconteranno attraverso i loro progetti.
E infine, il 26 settembre: “Next Il tecno-umano”, la giornata interamente dedicata al digitale, sei incontri sulla tecnologia con esperti e workshop a iscrizione.
Programma della manifestazione e iscrizioni al link: www.iltempodelledonne.it
S.R.