Lo hanno annunciato quasi sottovoce, questa mattina martedì 19 ottobre, in Sala Stemmi in municipio a Legnano, come è nello stile di chi lavora con consapevolezza, ma anche umiltà e dignità, i giostrai del Luna Park: al termine della manifestazione 2021 le famiglie titolari delle attrazioni regaleranno un defibrillatore alla città.
Il gesto è stato discusso e approvato a tavolino dalle famiglie impegnate nel Luna Park, tra i più grandi d’Italia con le sue poco meno di cento attrazioni, e cinquecento persone al seguito, quale gesto per ringraziare la comunità legnanese e l’Amministrazione comunale, per l’ospitalità e il supporto profusi l’anno scorso, in piena pandemia, quando il Luna Park fu sospeso e quasi settanta famiglie rimasero con le loro abitazioni viaggianti ferme in piazza Primo Maggio, senza lavoro e prospettive.

“Abbiamo pensato di regalare un defibrillatore a Legnano, per sdebitarci di tutto l’aiuto che ci è stato fornito un anno fa, quando per noi la situazione è stata catastrofica”, commenta Heros Salvioli, coordinatore del Luna Park, insieme ad Alessio Visca, partecipando alla presentazione ufficiale dell’evento Luna Park 2021, insieme al sindaco Lorenzo Radice, al comandante della Polizia locale, Daniele Ruggeri, e a Gianni Paluotto, agente della Pl responsabile per il luna park, raggiunti dall’assesore alla Cultura Guido Bragato.
E così, dopo la “prova generale” dello scorso fine settimana, con le prime giostre avviate, sabato 23 si terrà l’apertura ufficiale del luna park al completo, con un centinaio di attrazioni. L’accesso sarà regolamentato da via per San Vittore, con uscita da viale Toselli, contingentando il numero di presenze anche attraverso dei “conta persone”, così da assicurare la sostenibilità dell’evento in termini di assembramento e vivibilità. Nel rispetto delle regole anti Covid, l’ingresso nell’area bisognerà essere muniti di mascherina (da indossarsi in caso di mancato distanziamento), avere con sé il green pass ed evitare assembramenti osservando la distanza interpersonale di almeno un metro. Presidi di sicurezza saranno presenti in tutte le attrazioni. Il Certificato verde dovrà essere esibito per l’ingresso nelle giostre al chiuso. Nei fine settimana sarà consentito l’ingresso da viale Toselli esclusivamente a chi vorrà servirsi alle bancarelle dei dolci e delle bevande.

“Non era per nulla scontato tenere il Luna Park quest’anno, e tenerlo con un numero di attrazioni che ne fa a tutti gli effetti quel grande evento che abbiamo sempre conosciuto. E questo è possibile grazie al grande lavoro degli operatori del settore e della nostra Polizia locale. Se è vero che restano alcune limitazioni per contrastare i rischi della diffusione del Covid, è fuori di dubbio che questa edizione del Luna Park segni per la nostra città una tappa importante nel ritorno alla normalità dopo la disputa del Palio, della Coppa Bernocchi e la ripresa di tante manifestazioni cui abbiamo assistito nell’ultimo fine settimana. Per questo appuntamento così importante e sentito contiamo quindi sulla responsabilità dei visitatori per proseguire nel percorso verso la piena normalità”, il commento del sindaco.
Gli orari di apertura del Luna Park saranno i seguenti: venerdì, prefestivi e domenica 31 ottobre: dalle 10 alle 23.45 (orario in cui termina la vendita dei biglietti). Da lunedì a giovedì e festivi: dalle 10 alle 23.