Il gelato non è mai stato così audace. L’ultima tendenza culinaria che ha conquistato i palati più raffinati d’Italia è senza dubbio il gelato salato all’olio extravergine di oliva, un capolavoro di artigianalità e gusto che fonde tradizione e innovazione.
A portare questa rivoluzione al grande pubblico sono i maestri gelatieri e campioni del mondo calabresi Eugenio Morrone e Rosario Nicodemo, che, con il loro approccio creativo e la loro tecnica impeccabile, stanno cambiando per sempre la percezione del simbolo delle estate italiane.
Il gelato salato infatti, è il risultato di una perfetta emulsione tra olio EVO della Calabria, latte e trealosio, zucchero che riduce l’intensità del dolce ma esalta la sapidità, e una texture sorprendentemente cremosa.
A completare l’esperienza sensoriale, crostini di pane profumati al rosmarino, che aggiungono un tocco di freschezza e mediterraneità.
Il lavoro di Morrone e Nicodemo non è soltanto una prova di tecnica e passione, ma un manifesto di sostenibilità.
Le materie prime utilizzate sono tutte locali, provenienti da filiere corte a km 0, a sottolineare l’impegno verso la valorizzazione dei prodotti del territorio. Un gelato gastronomico che rispetta l’ambiente e celebra le tradizioni agricole e culinarie della Calabria in modo inedito.
La novità è l’idea di un gelato che rompe gli schemi della dolcezza tradizionale, spingendosi verso territori più audaci e meno convenzionali. Un’innovazione che sta già conquistando il mondo della gastronomia internazionale, portando il gelato italiano a nuove vette di eccellenza.
Oggi mentre il cibo è più che mai sinonimo di comunicazione e identità, l’introduzione del gelato salato all’olio EVO della Calabria sta raccogliendo ampi consensi. Questo gelato, con il suo mix di semplicità e raffinatezza, è il nuovo must-have delle cucine gourmet, destinato a lasciare un segno indelebile nelle tendenze gastronomiche del futuro.