La società Alfa di Varese per i quattro sabati di ottobre propone altrettante speciali camminate adatte a tutti, nel verde: passeggiate facili e accessibili lungo la Via Francisca del Lucomagno, adatte anche a persone con mobilità ridotta, eccetto quella del 16 ottobre quando l’acqua sarà protagonista.
Tra il Lago Ghirla, il Lago di Varese e il fiume Olona i giovani pellegrini accompagnati dalle famiglie potranno scoprire un nuovo modo di fare “vacanza”, un turismo lento lungo la via mistica conosciuta anche come “Via dell’acqua” concludendo ogni percorso con una speciale merenda. Per informazioni e prenotazioni: https://www.laviafrancisca.org/quattro-camminate-con-merende-e-spettacoli-teatrali-gratuiti-lungo-la-via-francisca/
La via Francisca del Lucomagno nel tratto del Varesotto-Alto Milanese può essere anche una buona idea per chiunque voglia godersi il mese di ottobre all’aria aperta, con un weekend avventuroso, rilassante e storico-artistico attraverso trentacinque Comuni delle provincie di Varese e Milano per poi concludersi con i Comuni del Pavese e con la città di Pavia, ultima in terra lombarda per poi, attraverso l’Emilia Romagna, congiungersi alla via Francigena alla volta di Roma.
Un pellegrinaggio da fare a piedi o in bicicletta per godere oltre che del percorso di fede anche di tutte le bellezze che i territori toccati possono offrire.
Partendo da Lavena-Ponte Tresa, dove è possibile ritirare il certificato di viaggio su cui sarà apposto il primo timbro, si potrà seguire il percorso del pellegrino completando quotidianamente le varie tappe, quattro nel percorso completo ciclistico, e fermandosi a dormire nelle apposite strutture d’accoglienza ottenere i timbri successivi, a testimonianza del completamento del percorso. Tutte le informazioni sui percorsi e sulle strutture di accoglienza sono reperibili sul sito: https://www.laviafrancisca.org/
S. R.