lunedì, 28 Aprile 2025
lunedì, 28 Aprile 2025

Chiesa di Sant’Ambrogio a Legnano: il restauro epocale che riscopre arte e storia

In contrada Sant’Ambrogio a Legnano una lunga opera di restauro sta risvegliando l’anima di un monumento storico che ha attraversato secoli di storia.

La Chiesa di Sant’Ambrogio, risalente al XVI secolo, sta vivendo una seconda giovinezza grazie a un progetto di recupero artistico che coinvolge brillanti studenti del corso di laurea in Restauro dell’Accademia di Brera.
Dopo dieci anni di lavori meticolosi, ricerche approfondite e una dedizione incrollabile, l’ingresso della chiesa è ormai pronto, ma il percorso non finisce qui: il prossimo passo, più complesso e delicato, riguarderà l’abside, dove si trovano i decori più raffinati risalenti al ‘700.
Un’ulteriore sfida, che richiederà nuove risorse economiche e una visione lungimirante, con l’obiettivo di restituire a questa struttura secolare la sua interezza originaria.

Dal 2017, quando furono installati sistemi innovativi per combattere l’umidità, i restauratori hanno iniziato un processo che non si è mai fermato, nemmeno durante le difficoltà imposte dalla pandemia Covid.
Il restauro ha visto l’intervento di diverse realtà locali, tra cui Fondazione Gatta Trinchieri, Fondazione Ticino Olona e il Collegio dei Capitani e delle Contrade del Palio.
Ogni gesto, ogni pennellata, ogni scoperta ha rappresentato un ritorno al passato e un atto di amore per la cultura e l’identità di Legnano.

Grazie al contributo dell’insegnante Anna Lucchini e della sua assistente Federica Uboldi, e degli studenti dell’Accademia di Brera, il cantiere è diventato un laboratorio di esperimenti tecnici, scientifici e storici, dove il passato e il presente si sono incontrati per preservare una bellezza che rischiava di scomparire.
I giovani restauratori non hanno lavorato soltanto per riportare in vita gli affreschi cinquecenteschi del Lampugnani, ma hanno anche dato nuova luce ai decori che adornano l’ingresso della chiesa, un elemento che racconta la storia di Legnano e della sua comunità.

“Questo non è soltanto un patrimonio religioso, ma anche culturale e artistico”, il commento di mons. Cairati, prevosto di Legnano, pensiero che trova eco nel sindaco Lorenzo Radice, che ha sottolineato l’importanza di questo restauro per la valorizzazione futura della zona, con allo studio progetti di riqualificazione urbana.
Entro il 2026 sarà completato il restauro del portale cinquecentesco.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings