Cerca
Close this search box.
sabato, 25 Gennaio 2025
sabato, 25 Gennaio 2025
Cerca
Close this search box.

“Andando via”: al MUDEC la mostra omaggio a Grazia Deledda

(Foto di Barbara Cardia di Armungia)

E’ stata inaugurata questa mattina, venerdì 11 settembre al MUDEC di Milano, la mostra “Andando via – Omaggio a Grazia Deledda”, un progetto artistico che coinvolge per la prima volta venticinque realtà tessili sarde in collaborazione con l’artista Maria Lai.

La mostra, realizzata nell’ambito del palinsesto culturale 2020 “I talenti delle Donne” del Comune di Milano, è da considerarsi la prima opera corale d’Arte Tessile mai realizzata in Sardegna.

La letteratura di Grazia Deledda, i disegni di Maria Lai e le sapienti mani delle tessitrici sarde hanno portato alla realizzazione del “primo progetto di filiera del tessile di Sardegna”.

Ideato da Giuditta Sireus e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, da ventitré Comuni sardi e numerosi partner pubblici e privati, il progetto “Andando via“ nasce con l’intento di valorizzare e promuovere l’ultima opera d’arte pubblica di Maria Lai, realizzata nel 2011 vicino alla chiesa della Solitudine a Nuoro, dove le spoglie della Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926, riposano.

Un’opera composta da undici piloni in cemento armato su cui si stagliano le figure dei personaggi femminili nati dalla sensibile penna della scrittrice sarda, e di un portale cubico sormontato da una suggestiva geografia astrale, che grazie alla trasposizione su tessuto delle tessitrici potrà viaggiare in tutto il mondo, con il preciso intento di renderla accessibile ad un pubblico il più vasto possibile.

Ogni arazzo è un pezzo unico tessuto a mano e realizzato con materiali, stili e tecniche del territorio di provenienza.

Da oggi sarà quindi possibile ammirare i ventidue arazzi posti su telai che sostituiscono gli undici pilastri dell’opera originale, e assistere alla proiezione del documentario realizzato dal regista Francesco Casu con le testimonianze di Maria Lai a far da collegamento tra la sua visione dell’arte e la genesi stessa del progetto.

La mostra si potrà visitare fino al prossimo 11 ottobre. Ingresso libero (contingentato secondo le regole anti Covid-19).

Silvia Ramilli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

advanced-floating-content-close-btn
Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings